Elenco modifiche software DataDomus

Versione 13.1.1

Novita`/Migliorie

(1)
Stampe: nel gestore stampe che mostra l'anteprima e` stata allargata la casella di selezione della stampante in modo che si riesca leggere una parte piu` significativa del nome stampante.

(2)
Stampe: in rari casi, alcune stampanti di rete ritornano a DataDomus l'informazione di essere offline anche se di fatto sono accese. Abbiamo cambiato sistema di rilevamento per arginare quei rari casi.

(3)
Nuova versione DB dizionario 20230323



Versione 13.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiorna web: modificato RSWWC (v. 1.1.14). Precedentemente l'invio avveniva a pacchetti da 100KB, mentre ora i pacchetti sono da 300KB. Questo velocizza l'invio grazie ad un ridotto overhead.

(2)
Aggiorna web: modificato il valore di timeout in RSWWC per le operazioni di join ed esecuzione del pacchetto dati sul server, al fine di prevenire errori quando l'agenzia effettua un upload massiccio con tanti immobili, specialmente in presenza di problemi di linea.

(3)
Aggiorna web: l'interfaccia grafica include ora una limitazione in MB per l'upload del singolo pacchetto dati. Questa opzione tecnica puo` tornare utile presso agenzie che hanno problemi di linea internet o wifi, in quanto permette di spezzare un grande singolo invio in invii multipli di pacchetti piu` piccoli per aumentarne il successo.

(4)
Int. Imm.: E` stata implementata una nuova funzione per cancellare gli immobili selezionati senza bisogno di aprirli. La funzione e` soggetta alle impostazioni ACL (tabella staff) e viene impedita ad operatori a cui l'agenzia ha rimosso il privilegio di modifica degli immobili.

(5)
Int. Req.: come sopra ma in relazione alle richieste. Anche in questo caso e` soggetta alle regole ACL (tabella staff) e` l'eliminazione viene impedita se l'agenzia ha rimosso il privilegio di modifica delle richieste.

(6)
Migliorata leggibilita` delle finestre di avviso rosse che compaiono quando si tenta di eliminare un immobile, una richiesta, o quando si sta uscendo senza salvare.

(7)
Nuova versione DB dizionario 20230221


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: le ACL permettevano di cancellare un immobile o una richiesta ad utenti a cui l'agenzia non concedeva i permessi di modifica. Corretto. Ora l'assenza di permesso di modifica immobili o richieste agisce anche sulla possibilita` di cancellare o meno.

(2)
Ins. Rich.: stesso problema di cui sopra per inserimento richieste. Corretto.

(3)
Int. Imm.: allargando e ristringendo la finestra scompariva l'icona della guida che ricompariva solo chiudendo la finestra e riaprendola. Corretto.



Versione 13.0.2

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione DB dizionario 20230208

Correzioni

(1)
Il programma di aggiornamento della versione precedente, causa errore query non creava un campo nel DB necessario per memorizzare lo stato di migrazione, per cui anche dopo la migrazione DataDomus continuava a presentare il messaggio di possibilita` di migrazione. Corretto.

Versione 13.0.1

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione DB dizionario 20230202

Correzioni

(1)
Nella finestra Analisi Portali Principali, i pulsanti di Repubblica e Annunci Espresso non erano responsive ed allargando la finestra finivano sotto altri pulsanti diventando invisibili. Corretto.



Versione 13.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
La finestra di selezione tipologia immobile e` piu` alta, mostrando cosi` piu` tipologie prima di necessitare scorrimento. La modifica ha effetto su qualsiasi finestra del gestionale.

(2)
IMPORTANTE!
Ins. Imm.: quando si inserisce un immobile la finestra di selezione tipologia mostra ora una doppia selezione con tipologie interne e tipologie web. Le prime sono quelle gia` note e programmabili a piacimento in agenzia. Le seconde invece sono le nuove tipologie che vengono usate solo online (siti web e convertite in tipologie specifiche per i vari portali). Queste nuove tipologie sono 146 a differenza della precedenti che erano solo 19. Queste nuove tipologie sostituiranno le attuali "tipologie CPM" che sono visibili nella tabella "Tipo immobile". Saranno lasciati diversi mesi alle agenzia per migrare in tutta tranquillita` e nel frattempo saranno operative entrambe le versioni. In finale comunque le tipologie CPM saranno rimosse per cui e` importante iniziare a modificare un po' per volta onde non ritrovarsi a doverlo fare tutto assieme prima che le tipologie CPM vengano rimosse. Per questo motivo, DataDomus ora non permette di salvare un immobile nuovo o modificato senza che venga indicata una tipologia web.

(3)
La finestra di selezione delle tipologie immobili contiene ora anche un campo di ricerca sotto l'elenco delle tipologie locali. Tale campo ha 2 comportamenti diversi in base alla situazione:
(a) quando e` permessa la selezione multipla (caso dell'interrogazione immobili o inserimento richieste), digitando del testo nel campo di ricerca evidenzia in rosso la tipologia trovata in elenco. A quel punto, premendo il carattere ";" effettua la selezione senza bisogno di scomodare il mouse. Digitando nuovamente ";" rimuove la selezione. In questo modo si riesce a selezionare le tipologie senza toccare il mouse. Premendo poi return i valori selezionati vengono inseriti.
(b) Nei casi invece dove non e` permesso usare piu` tipologie, esempio nell'inserimento di un immobile, avviene che digitando nel campo di ricerca viene effettuata subito la selezione senza bisogno di usare il carattere ";".

(4)
Ins. Imm.: Salvando un immobile la cui tipologia web rientra nella categoria vacanza, se per sbaglio il tipo contratto e` impostato come vendita, DataDomus all'atto del salvataggio mostra l'avviso ed in automatisco lo sposta su affitto.

(5)
Aggiunto utile strumento per migrazione alle nuove tipologie web. In Portali-->Problemi, nel gruppo "Qualita` migliorabile" e` stato aggiunto il controllo "Mancanza nuove tipologie web" il quale indica quanti immobili sono ancora da convertire. Premendo il pulsantino corrispondente, si genera l'elenco degli immobili da modificare, sui quali basta fare doppio click per aprire la scheda. Da li` basta entrare in modifica, cliccare "Tipologia", selezionare la corretta tipologia web e salvare. Ripetendo questo processo per ogni immobile si conclude la migrazione ai nuovi tipi.

(6)
Tabelle->Tipo immobile: Iniziando ad usare DataDomus per la prima volta, o ricreando un nuovo DB per ripartire da zero, non sara` piu` presente la casella a discesa per l'associazione del tipo locale alle tipologie standard CPM, dato che e` stato surclassato dalle nuove 146 tipologie web (vedi punto 2).

(7)
Per le agenzie che partono da zero, le tipologie predefinite per l'uso in agenzia sono ora attorno alle 40. Come in precedenza, queste tipologie sono personalizzabili (aggiunta/cancellazione/modifica).

(8)
Modifica della funzione RsMsgBox (le finestrine che compaiono mostrando info/avvisi/errori) per permettere il cambio font messaggio per messaggio. Inoltre di base ha ora un font arial dato che il Microsoft SansSerif mostrava le virgole come fossero punti.

(9)
Tabella tipo immobili: aggiunto controllo per evitare che possano essere create tipologie usando caratteri strani. Ammesso solo A-Z, a-z, spazio, numeri, ed i caratteri punto, meno e barra (/).

(10)
Nuova versione software dizionario 1.2.7

(11)
Nuova versione DB dizionario 20230131


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: in alto alla scheda, per sbaglio i recapiti erano finiti troppo vicino all'etichetta "Recapiti". Riallineati con la riga soprastante del venditore.



Versione 12.6.1

Novita`/Migliorie

(1)
Esportazione agende: modificato il generatore di iCalendar (file ics) per risolvere un problema sorto solo su Mac: gli eventi importati non risultavano modificabili e tentando di modificarli scomparivano. Problema risolto. Abbiamo inoltre verificato col validatore ufficiale del protocollo iCalendar che il generatore di DataDomus generi codice 100% come da RFC ufficiale: esito positivo.

Nuova versione DB dizionario 20221219



Versione 12.6.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Aggiunta gestione portale annunci AnnunciEspresso

(2)
Int. Imm.: Aggiunta gestione portale annunci AnnunciEspresso

(3)
Sez. Portali: Aggiunta gestione portale annunci AnnunciEspresso

(4)
Nuova versione DB dizionario 20221212



Versione 12.5.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Aggiunta gestione portale annunci Repubblica.it

(2)
Int. Imm.: Aggiunta gestione portale annunci Repubblica.it

(3)
Sez. Portali: Aggiunta gestione portale annunci Repubblica.it

(4)
Cliccando in un campo "Ubicazione" da una qualsiasi finestra del gestionale, se il campo Ubicazione contiene gia` l'indicazione di una zona, la finestra di dialogo che mostra l'elenco zone si apre scorrendo automaticamente sulla zona. Nel caso il campo ubicazione contenga piu` zone (caso tipico delle richieste), la finestra scorre automaticamente sulla prima.

(5)
Ins. Imm.: nella sezione video e` ora possibile inserire gli Youtube Shorts.

(6)
Nuova versione software dizionario 1.2.6

(7)
Nuova versione DB dizionario 20221128



Versione 12.4.1

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Il traduttore DataDomus rispetta ora i ritorni a capo sebbene la API del servizio di traduzione non sia progettata per tale scopo.

(2)
Ins. Imm.: Se per problemi PC/Disco/internet la mappa statica veniva salvata vuota o danneggiata, DataDomus non permetteva di entrare in modifica di tale scheda immobile. E` stato aggiunto un controllo che previene il tentativo d'uso di mappe danneggiate.

(3)
Nuova versione software dizionario 1.2.5.

(4)
Nuova versione DB dizionario 20221017

Correzioni

(1)
Selezione zone: la finestra che viene usata per selezionare i Comuni (e non solo) abbreviava i nomi in elenco quando troppo lunghi. Il problema e` che tale metodo di abbreviazione aveva una anomala in base alla versione Windows, tale per cui a volte certi nomi erano illeggibili (es. "Torino" diventava "To...". Il problema era dovuto ad un componente Microsoft mal progettato. Abbiamo sostituito con un equivalente non Microsoft risolvendo il problema. Ora gli elementi in elenco, siano Comuni o altro sono mostrati per intero.

(2)
Tabella Anagrafica: La funzione di ricerca degli immobili di un venditore (Da non confondere con gli incroci), lanciata dall'anagrafica (icona schedario) ritornava meno risultati del dovuto in quanto i parametri ascensore, cantina, caminetto, ingresso indipendente, risc. autonomo/condominiale, arredato, piscina, disabili, asta, venivano passati all'interrogazione immobili come 0 (no) invece che -1 (indiff.). Corretto.


Versione 12.4.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Aggiunta gestione portale ioaffitto.it

(2)
Int. Imm.: Aggiunta gestione portale ioaffitto.it

(3)
Sez. Portali: Aggiunta gestione portale ioaffitto.it

(4)
Int. Imm.: Aggiunta una piccola icona sotto l'elenco risultati in basso a sinistra: cliccandola l'elenco si espande fino in fondo alla barra dei pulsanti. Cliccando nuovamente l'icona, l'elenco torna alla dimensione standard. Questo permette di avere una piu` ampia visione d'insieme qualora sia necessaria.

(5)
Int. Rich.: Come punto 4

(6)
Aggiornato manuale d'uso online e guida in linea offline (che ricordiamo si attiva col tasto F1 o con i vari ? disseminati nelle varie finestre).

(7)
Nuova versione software dizionario 1.2.4.

(8)
Nuova versione DB dizionario 20220920




Versione 12.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Aggiunta gestione esclusioni per i portali nuovi portali Bilocale, Trilocale, Quadrilocale (racchiuso in voce unica "Bilocale" essendo stessa gestione).

(2)
Int. Imm.: Nella sezione "Piattaforma online" le interrogazioni e la gestione tiene ora conto dei nuovi portali Bilocale, Trilocale, Quadrilocale.

(3)
Nuova versione DB dizionario 20220824.

Correzioni

(1)
Int. Imm.: nella sezione "Piattaforma online", linguetta "Analisi portali principali", il pulsante del portale Trovannunci non veniva spostato/ridimensionato con l'allargamento della finestra, diventando pertanto inaccessibile e/o invisibile. Corretto.



Versione 12.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. imm.: Il numero civico ha ora una sua icona dedicata per bloccarne la visione al pubblico, separatamente dall'indirizzo. Questo torna utile qualora si voglia mostrare la via in cui si trova l'immobile (specie se e` una via rinomata e/o lunga) pur mantenendo segreto il civico.

(2)
Int. Imm: la modifica del punto 1 viene usata anche per determinare se un operatore a cui l'agenzia non ha concesso permessi per vedere i venditori (tabella Staff), potra` vedere il civico nell'elenco risultati o no. Se il civico dell'immobile e` pubblico o se l'immobile e` stato inserito dall'operatore stesso (incaricato), sara` in grado di verderlo. In altre parole, come prima avveniva solo per l'indirizzo intero, ora avviene separatamente per via e civico sulla base delle rispettive icone di interdizione al pubblico.

(3)
Aggiorna web: Modificato per mandare o non mandare online il civico in accordo all'icona del punto 1.

(4)
Visite: la modifica del punto 1 ha effetto su cosa vedono gli operatori a cui l'agenzia ha negato la visione dei venditori (tabella staff). Mentre prima agiva sull'indirizzo intero, ora tiene conto dell'icona del punto 1 per limitare la visione anche solo al civico lasciando visibile la via se lo si desidera.

(5)
Int. Imm.: La stampa super dettagliata immobile al pubblico tiene conto dello stato di pubblicabilita` del civico (icona del punto 1).

(6)
Ins. Imm.: Come punto precedente. (7) Nuova versione DB dizionario 20220621.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: Nella modifica in v. 12.0.0 punto 3 non veniva riposizionata correttamente l'icona che indica se l'indirizzo e` visibile al pubblico, motivo per cui, allargando la finestra, l'icona sopra il campo indirizzo era nel punto giusto quando aveva la x rossa, ma nel punto sbagliato quando era senza x rossa. Corretto.


Versione 12.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. imm.: Aggiunta gestione portale Trovannunci

(2)
Int. imm.: Aggiunta gestione portale Trovannunci

(3)
Nuovo modo di inizializzazione della common control per prevenire crash all'avvio su sistemi con Windows che ha una vecchia versione di Microsoft Common Control.

(4)
Nuova versione DB dizionario 20220614.


Versione 12.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Richieste: allargando la finestra oltre una certa larghezza e/o altezza, vengono ora riposizionati/ridimensionati i componenti per sfruttare meglio lo spazio e viene inoltre aumentata leggermente la dimensione del font.

(2)
Int. Richieste: come sopra

(3)
Ins. Immobili: come sopra

(4)
Int. Immobili: come sopra

(5)
Finestra principale: allargando la finestra, la parte centrale si allarga ed aumenta la dimensione del font.

(6)
Int. Imm.: nella sezione "Piattaforma Online", "Riassunto Problemi", il pulsante che mostra tutte le proprieta` senza numero locali, evita ora di mostrare i terreni. In precedenza mostrava semplicemente ogni proprieta` senza locali.

(7)
Opzioni generali->Internet: Il pulsante "Ottieni" sul campo Geocoding riportava l'errore "Pagina non trovata" in quanto il servizio Mapquest ha cambiato url di registrazione. Corretto con il nuovo URL.

(8)
Nuova versione del componente rsWebButton 1.2.6 per adattarsi al cambio font a runtime.

(9)
Ins. Imm.: aggiunto Casabitare all'elenco portali

(10)
Int. Imm.: Nella sezione "Piattaforma online" e` stato aggiunto il portale Casabitare

(11)
Nuova versione software dizionario 1.2.3. Risolve la mancanza di evidenziazione in rosso di errori su articoli con apostrofo con lettera finale ripetuta erroneamente, come del caso di "delll'altro" "unn'altro", "dalll'altro", ecc.

(12)
Nuova versione DB dizionario 20220504.


Correzioni

(1)
Int. Imm.: in "Piattaforma online" sotto-linguetta "Analisi portali principali", il controllo degli annunci scartati per Idealista non evidenziava quelli senza mappa e senza indirizzo al pubblico, a meno che non mancasse anche il CAP. Ora invece, in linea con l'altro controllo che abbiamo sul nostro multiportale, evidenzia quelli che non hanno cap+indirizzo e al contempo neanche la mappa (in quanto se c'e` la mappa accettano anche senza indirizzo al pubblico).



Versione 11.8.7

Novita`/Migliorie

(1)
Nella sidebar della finestra principale, e` stato aggiunta la voce Portali che permette di saltare direttamente alla visione di eventuali problemi/punteggi, all'analisi annunci e all'elenco dei disponibili ed attivati.

(2)
Ridimensionata in altezza la finestra principale e ridimensionati elementi.

(3)
Nel menu ? e nella finestra di blocco che compare quando si supera il numero massimo di PC connessi concessi dalla licenza, e` ora presente la nuova voce per reset utenti connessi. Se non e` un vero superamento dei limiti ma un errore dovuto a migrazioni dati, sostituzione PC, ecc., questa voce permette di risolvere il problema. IMPORTANTE: come indicato nella finestra di Reset, questa funzione non va usata quando ci sono altre postazioni connesse o utenti loggati.

(4)
Nuova versione software dizionario 1.2.1. Risolve un problema con chi usa apici in caratteri ascii particolari.

(5)
Nuova versione DB dizionario 20220307.


Versione 11.8.6

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione software dizionario 1.2.0. In versione precedente le ore venivano marcate come errore.

(2)
Nuova versione DB dizionario 20220215.

Correzioni

(1)
Nell'elenco portali attivati non era considerato Casaclick. Corretto.



Versione 11.8.5

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Questo modifica serve a risolvere non un bug, ma un rarissimo problema nell'inserimento delle immagini. Si e` verificato con 1 sola agenzia ed 1 sola volta in 20 anni. La rarita` del problema e` dovuto alla quantita` di fattori che devono essere concomitanti:
(A) In stessa sessione di inserimento,
(B) si vanno ad inserire 2 o piu` foto la cui dimensione e` piccola al punto che DataDomus non avvia il ridimensionamento automatico,
(C) si usano tutte foto con nome identico e da stessa identica cartella d'origine (cosa possibile solo rinominando e cancellando via via che si inserisce),
(D) e al contempo non facendo uso di watermark.
Solo in tali condizioni, dopo il salvataggio della scheda immobile, le immagini inserire con tale modalita` saranno tutte uguali all'ultima inserita in tale sessione di inserimento.
Esempio pratico: metto su desktop una foto piccola, es. 300x200px e la chiamo 1.jpg. La inserisco in DataDomus nel box 1. Cancello l'originale sul dekstop. Rimetto su desktop una seconda foto diversa dalla prima ma con identico nome 1.jpg. La inserisco nel box 2 di DataDomus. Salvo la scheda immobile. Riaprendo la scheda, il box 1 e 2 avranno di fatto la stessa identica foto che e` l'ultima inserita.
Il motivo per cui succedeva e` che in caso di non necessita` di resize dell'immagine, DataDomus usa l'originale, ma essendo 1.jpg rimpiazzato dalla 2' foto di nome identico e` ovvio che i 2 box diventano identici. Problema risolto. Ora ad ogni inserimento di foto DataDomus crea immediatamente una copia temporanea dell'originale con nome univoco, in modo da evitare interferenze prima del salvataggio delle modifiche.

(2)
Nuova versione softare dizionario 1.1.0

(3)
Nuova versione DB dizionario 20220202


Versione 11.8.4

Novita`/Migliorie

(1)
Tabella Anagrafiche: Lunghezza nome modificata da 15 a 30 caratteri

(2)
Opzioni generali->Internet: nel controllo dell'email da usare per le traduzioni, nel caso non sia presente la connessione internet si limita a verificare il formato (sintassi) dell'email saltando le verifiche online. Questo permette evita l'errore di email errata che viceversa impedirebbe di salvare le opzioni.

(3)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20220126

Correzioni

(1)
Strumenti->Importazione dati: in alcune condizioni particolari, usando l'import di un pacchetto di tipo backup, le immagini non venivano importate. Corretto.

Versione 11.8.3

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: gestione esclusioni per nuovo portale partner Tuttocasa.it

(2)
Int. Imm.: nella sezione "Piattaforma online", le 3 linguette includono analisi anche per il nuovo portale Tuttocasa.it

(3)
Finestra principale: modifica grafica dell'avviso che compare nel riquadro delle notizie in caso di mancanza internet.

(4)
Nuova versione software dizionario 1.0.21

(5)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20220119



Versione 11.8.2

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20211229

Correzioni

(1)
Non era possibile fare accesso con nomi utente contenenti apostrofo. Corretto.

(2)
Impostazione cartello vetrina: nell'impostazione manuale del posizionamento logo, i valori "Sinitra" e "Alto" per foto verticale non venivano salvati. Corretto.


Versione 11.8.1

Correzioni

(1)
Agenzie senza neanche 1 richiesta in scadenza non riescono ad accedere a DataDomus a causa del nuovo sistema di avviso scadenze. Corretto.


Versione 11.8.0

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Imm.: Presente una nuova stampa denominata "Lista risultati" per stampare l'elenco dei risultati come si presenta a video. Sono rispettate le posizioni delle colonne ed, in maniera empirica, le loro larghezze. La stampa viene realizzata su foglio in orizzontale. In questo modo l'agenzia puo` fare stampe molto sintetiche/riassuntive con i campi che preferisce. Notare che data la limitazione di spazio del foglio, i campi piu` a destra potrebbero non rientrare tra le colonne stampabili.

(2)
Ins. imm: Aggiunti 2 nuovi campi per indicare data di inizio e fine incarico. Non sono obbligatori. Si consiglia di farne uso pure quando non ci sono incarichi effettivi in quanto in un prossimo futuro DataDomus offrira` la possibilita` di fare statistiche e tra queste includeremo sicuramente i tempi di giacenza in agenzia divisi per tipologia, ed altri parametri.

(3)
Int. imm.: Tra i parametri di filtraggio ricerca sono stati aggiunti 2 nuovi campi: "Scad. inc. dal" e "Scad. inc. al" i quali sono usabili individualmente per ricercare incarichi in scadenza nell'intervallo di tempo indicato oppure usabili in aggiunta agli altri parametri per ricerche piu` complesse, es. per trovare Appartamenti a Milano ancora in vendita ma il cui incarico e` scaduto.

(4)
Int. Imm.: la personalizzazione delle colonne della listview (l'elenco dei risultati) include ora anche i campi "Incarico dal" ed "Incarico al"

(5)
Ins. ed Int. imm.: le stampe dettagliate per uso interno riportano ora anche la data di inizio e fine incarico laddove presente. Le 2 date sono mostrate alla destra del campo "Stato mediazione".

(6)
Scadenze: l'avviso di scadenze all'accesso di DataDomus, include ora anche le scadenze degli incarichi (vedi punto 2).

(7)
Scadenze: L'avviso di scadenze non e` piu` relativo al giorno attuale, bensi` inizia la ricerca dall'ultimo accesso (login) fatto in DataDomus dallo specifico operatore. Se ad esempio l'operatore Mario non ha fatto accesso a DataDomus per 1 settimana, al successivo login DataDomus avvisera` controllando tutto il periodo di assenza, ovvero 1 settimana.
Si ricorda che ogni scadenza e` collegata al campo "Incaricato del contatto"

(8)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20211213

Versione 11.7.0

Novita`/Migliorie

(1)
Cartello vetrina: include ora la generazione automatica del QR Code in modo che inquadrando il cartello con un qualsiasi smartphone/tablet si possa essere rediretti direttamente alla specifica scheda immobile sul sito dell'agenzia. Questo meccanismo non necessita di alcuna impostazione da parte dell'agenzia grazie all'integrazione dei servizi Riksoft ed alla nuova API DataDomus online. Ovviamente funziona solo per le agenzie che hanno uno dei siti Riksoft, senza i quali non puo` esserci l'integrazione necessaria al funzionamento.
NB: L'uso di questa funzione, richiede che almeno 1 volta venga stampato un cartello vetrina con la connessione internet attiva, in modo che DataDomus possa capire qual'e` il sito dell'agenzia. Dopo non e` piu` necessario a meno che non venga cambiato il dominio.

(2)
Cartello vetrina: Le impostazioni sono state semplificate. Sono ora presenti 2 linguette: "Scelta layout" ed "Impostazioni avanzate". La prima, per assoluti principianti, permette di scegliere da un elenco di layouts gia` pronti. Con un semplice doppio click sul layout preferito, l'agenzia e` pronta per stampare i cartelli vetrina. La sezione "Impostazioni avanzate" permette invece di ritoccare ogni singolo parametro del layout per fare modifiche, creare varianti o creare cartelli vetrina da zero. In questo modo si ha massima semplicita` e massima flessibilita`.

(3)
Cartello vetrina, logo: L'impostazione logo ha ora 2 principali modi operativi: automatico o manuale. In automatico tutti i settaggi vengono regolati dal layout scelto. In manuale ogni valore deve essere impostato dall'utente a proprio piacimento.

(4)
Cartello vetrina, logo: e` stata aggiunta la possibilita` di variate larghezza ed altezza del logo senza doverlo ridimensionare da programma di grafica. Tali campi sono attivi solo in modalita` manuale (in automatico fa tutto da solo). Si consiglia comunque di usare file jpg a dimensioni non esageratamente grandi rispetto al necessario, al fine di non appesantari l'operativita`. Stessa cosa per file jpg troppo piccoli rispetto al necessario che porterebbero ad una immagine sgranata.

(5)
Cartello vetrina, logo: aggiunti 2 nuovi pulsanti sotto i nuovi campi del punto 4. Questi pulsanti permettono di proporzionare automaticamente la larghezza sulla base dell'altezza impostata o viceversa. Questi pulsanti sono attivi solo in modalita` manuale dato che in automatico fa tutto da solo.

(6)
Cartello vetrina, logo: il piccolo riquadro di anteprima in precedenza mostrava il logo stretchato in dimensione, giusto per ricordare quale file era stato selezionato. Ora il logo viene mostrato proporzionato.

(7)
Cartello vetrina: Chiudendo la finestra delle impostazioni del cartello vetrina, cliccando il pulsante X di chiusura finestra dopo aver modificato qualche parametro, compare ora una richiesta di conferma di uscita senza salvare. In precedenza invece, chiudere la finestra equivaleva a cliccare il pulsante "Annulla" che serve esplicitamente ad annullare le modifiche fatte.

(8)
Velocizzazione analisi presenza Internet: Chi vive in aree dove i server come Google, Cloudflare e Quad9 sono a tanti hops di distanza dall'ufficio, beneficera` di questa modifica vedendo una maggiore reattivita` di DataDomus, sia all'apertura (controllo licenza ed aggiornamenti, box notizie), sia di altre funzioni come l'avvio di "Aggiorna web", controllo aggiornamenti, controllo portali, ecc. Questo perche' tali servers sono usati per capire se Internet sta funzionando (definendo impossibile che tutti e 3 tali grandi servizi siano in blackout).

(9)
Ins. Imm.: nella sezione foto e` stato specificato che inserendo planimetrie (o foto) negli spazi per le planimetrie, queste vengono accodate a tutte le altre foto.

(10)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20211130

Correzioni

(1)
E` stato scoperto che su computers con Windows 10 e non particolarmente veloci, ovunque vi sia l'apertura della scheda immobile, se l'operatore fa clicks all'impazzata, la scheda immobile si apre andando in crash e paralizzando tutto il programma che puo` essere chiuso solo killandolo dal task manager. Risolto.



Versione 11.6.1

Correzioni

(1)
La nuova funzione di settaggio trasparenza watermark ha creato un problema nella gestione opzioni, tale per cui chi ha un pacchetto foto oltre le 10 standard, si ritrova che ad ogni uso di Aggiorna Web vengono inutilmente rispediti tutti gli immobili invece che solo quelli modificati. Questa versione corregge il problema.



Versione 11.6.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: ora la protezione con watermark permette di regolare la trasparenza in base alle preferenze o tipo di logo. Il valore e` memorizzato centralmente nel DB per cui ogni altra postazione vede la modifica mantenendo quindi consistenza tra postazioni.

(2)
Ins. Imm.: la protezione watermark memorizza ora centralmente anche il tipo di protezione scelta, in modo che andando ad inserire ulteriori foto non sia necessario selezionarla ogni volta.

(3)
Backup automatico (DDServ 1.1.1): la notifica di backup obsoleto introdotta con DataDomus 1.5.0 (punto 2) era relativa solo al PC che effettuava il backup. Questo faceva si` che tutte le altre postazioni continuassero a vedere il messaggio di backup obsoleto. Ora invece la data di ultimo backup e` stata centralizzata, per cui qualunque sia il PC che effettua il backup influira` sulla notifica di tutte le postazioni.

(4)
Diagnostica computer e rete. Migliorato il nuovo test introdotto nella versione 1.5.0 al punto 4. Il test ora riporta anche i tempi di risposta.

(5)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20210927



Versione 11.5.1

Novita`/Migliorie

(1)
Versione testata su Windows 11 e quindi gia` pronta per quando uscira` al pubblico ad Ottobre.

(2)
Finestra principale: rimosso test temporizzato di connessione Internet per evitare possibili problemi su computers che hanno Windows difettosi (successo ad 1 cliente). L'indicazione era solo un accessorio extra per cui non vale la pena rischiare operativita`. Per contro e` stato migliorato il test indicato nella versione 11.5.0 al punto 4.


Versione 11.5.0

Novita`/Migliorie

(1)
Finestra principale: l'area informazioni non e` piu` un'area di puro testo bensi` un'area che accetta testo RTF. Questo permette di fornire attributi al testo. Si e` resa necessaria per il punto successivo.

(2)
Finestra principale: L'area informazioni indica adesso anche lo stato del backup, con data di ultima operazione, warning in arancione se l'ultimo backup e` meno recente di 7 giorni, allarme rosso se meno recente di 15 giorni o mai effettuato.

(3)
Finestra principale: L'area informazioni include un controllo sulla presenza di connessione Internet e sul corretto funzionamento dei DNS impostati nel PC o nel router. Questo controllo e` nato perche' Vodafone Italia (ma non l'originale inglese) sta ridicolmente bloccando il protocollo http con la scusa di maggior sicurezza.

(4)
Diagnostica computer e rete. Dal menu ? in alto, cliccando "Informazioni su..." e quindi "Avanzate", cliccando il pulsante "Test Internet" si avvia un test per evidenziare problemi di Windows e della configurazione di rete o router.
Da usare principalmente sotto indicazione Riksoft quando DataDomus non riesce ad aggiornarsi, a verficare la licenza, ad aggiornare i dati online o nel funzionamento delle informazioni.

(5)
Nuova versione DataDomus Services 1.1.0, modificato per dialogo con DataDomus al fine di realizzare il punto 2.

(6)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20210914

(7)
Il programma di installazione full gestisce meglio lo spegnimento e riaccensione dell'eventuale servizio che si occupa di effettuare i backups automatici.



Versione 11.4.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm. e Int. Imm.: Aggiunta gestione nuovo portale Casascan dei quali siamo i primi partners

(2)
Int Imm.: alcune agenzie hanno interpretato in eccesso l'obbligo di numero locali richiesto da alcuni portali, digitanto 1 anche su tipologie come i terreni. Abbiamo pertanto migliorato la spiegazione dei requisiti dei portali specificando che dove richiesto obbligatoriamente il numero locali, non si applica a terreni e tipologie che non sono costruzioni.

(3)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20210902


Correzioni

(1)
Int. Imm.: In analisi portali, facendo un'interrogazione per vedere cosa e` bloccato o accettato di uno specifico portale, entrando in modifica di un immobile in elenco risultati, salvando, e tornando indietro, l'elenco dei risultati dovrebbe aggiornarsi ripetendo automaticamente l'interrogazione appena fatta. In realta` la ripete ma usando sempre e comunque l'opzione "Scartati" invece di quella ultima usata. Corretto.


Versione 11.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: l'inserimento foto da "Inserimento rapido", ha una nuova opzione che si aggiunge al testo di protezione delle foto: ora chi lo preferisce puo` usare il logo dell'agenzia che viene automaticamente prelevato dalle impostazioni del cartello vetrina.

(2)
Ins. Imm.: il visualizzatore foto permette di scegliere un nuovo sistema di protezione watermark usando il logo cartello. Modificata l'interfaccia utente per essere simile alle scelte come presenti in "Inserimento rapido"

(3)
Programma di aggiornamento: scoperto un problema di Windows 64 bit, per il quale poteva comparire il messaggio di "Aggiornamento non riuscito" anche se in realta` lo era. Risolto modificando il nostro software di aggiornamento.

(4)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20210804



Correzioni

(1)
Int. Imm.: Nella finestra "Piattaforma online", l'"Analisi portali principali" generava errore se tra le colonne nell'elenco dei risultati era stata aggiunta la colonna CAP. Risolto.

(2)
Int. Imm.: entrando nella linguetta "Piattaforma online", la finestra "Riassunto problemi" non parte in automatico e necessitava cliccare "Ripeti test". Corretto. Ora il test parte non appena si entra nella finestra.



Versione 11.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Imm.: nella linguetta "Piattaforma online" si e` aggiunta una terza sotto linguetta intitolata "Portali attivi" che va ad integrare maggiornamento DataDomus col servizio Multiportale Riksoft. Questa finestra sfrutta un complicatissimo sistema di insterscambio che usa 3 linguaggi di programmazione diversi, su 3 servers diversi, al fine di trasferire in DataDomus la situazione aggiornata a 12 ore relativa ai portali che l'agenzia ha attivato sul sistema Multiportale Gratuito Riksoft.

(2)
Migliorato sistema di verifica della presenza di connessione Internet. DataDomus ne fa uso in diverse occasioni, tra cui quella del punto precedente. In precedenza, specie usando DataDomus dentro una Virtual Machine, poteva succedere che in assenza di Internet il programma restasse paralizzato per 20 secondi cercando di capire se la linea internet era presente o no. Adesso il rilevamento e` cosi` veloce che non lo si nota in nessuna circostanza.

(3)
Nuova versione DB dizionario ortografico 20210726



Versione 11.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Rifatta la sezione multiportale. Ora l'elenco esclusioni include anche i portali gratuiti del multiportale gratis gestito da Riksoft (unica eccezione immobiliare.it nonostante faccia parte del multiportale a pagamento). Sono inoltre evidenziate le relazioni tra portali: ad esempio cliccando wikicasa si evidenzia con un'animazione anche l'azione su commerciali.it.

(2)
Int. Imm.: Rifatta da zero la parte di interrogazione multiportale per sapere cosa va online. E` stata divisa in 2 sezioni: un riassunto problemi che mostra immediatamente tutti i problemi correggibili, ed una pagina di dettaglio portale per portale che ora tiene conto delle regole specifiche, portale per portale. Per ogni portale si possono vedere gli scartati, i bloccati volutamente dall'agenzia, e cio` che sara` accettato. Per ogni portale un box laterale mostra regole di esclusione ed eventuali altre informazioni utili.

(3)
Int. Imm.: nel riassunto dei problemi multiportale e` stato messo un indicatore grafico per controllo qualita` annunci, che mostra il punteggio di qualita` generale espresso in valore da 1 a 100, dove 1 e` qualita` pessima e 100 ottima. La barra cambia colore da rosso/arancio/verde in base al punteggio (verde superando 79 punti).

(4)
Ins. Imm.: selezionando ND nella classe energetica automaticamente inserisce 0 come EPgl. In precedenza andava digitato manualmente.

(5)
Ins. Imm.: Migliorato l'avviso al salvataggio di immobili con classe energetica ND. Viene evidenziato che non e` un errore che impedisce il salvataggio, ma un avviso relativo alla normativa italiana.

(6)
Personalizz. cartello vetrina: nella scelta del font, DataDomus usa una finestra di dialogo di Windows la quale mostra anche le caselle per sottolineato e barrato. DataDomus in realta` non usava tali caselle e tuttavia non potevamo rimuoverle essendo parte di Windows. Soluzione: ne abbiamo implementato l'uso a fine di uniformita` operativa.

(7)
Nuova versione dizionario ortografico (dati e algoritmo) 20210528

Correzioni

(1)
Ins. Imm.: bug cosmetico. Background diverso tra prestazione invernale ed estiva sotto ai pulsanti delle faccine della prestazione energetica. Corretto.



Versione 11.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione dizionario ortografico 20210511 e software aggiornato.

(2)
Ins. Rich.: come per l'inserimento immobili (v 10.2.0 punto 4), anche per le richieste e` ora possibile modificare la data di inserimento immobile, sia in fase di creazione che successivamente. Puo` tornare utile per chi appunta ed inserisce le richieste in giorni successivi ma desidera mantenere la data originale del contatto. Essendo un'operazione particolare e` semi-nascosta: entrando in modifica di una richiesta gia` inserita, va cliccata la scritta che mostra la data di inserimento nel primo riquadro (quello del richiedente). Oppure in fase di inserimento, va cliccato lo spazio vuoto dove compare normalmente tale data. Un aiuto all'individuazione lo si ha dal fatto che quando il cursore del mouse passa su tale campo, da freccia si trasforma in mano. Cliccando questa zona compare una finestra di dialogo per il cambio data.

(3)
Ins. Imm.: in precedenza, quando l'agenzia attivava l'opzione di creazione automatica del rif. interno basato su nome utente, entrando in modifica di un immobile e cambiando l'incaricato del contatto, veniva modificato di conseguenza anche il rif. int. Ora non piu`: tale comportamento persiste ma solo in fase di creazione dell'immobile. Una volta salvato, entrando in modifica la variazione dell'incaricato del contatto non influisce piu` sul riferimento interno. Questo semplifica la vita dato che l'agenzia quasi mai cambia il rif. int. ad immobili gia` creati/pubblicizzati e nel caso servisse farlo e` comunque possibile manualmente con l'iconcina ingranaggio.

(4)
Ins. Imm.: il pulsante per nascondere il venditore ai visitatori, ora non oscura piu` l'indirizzo se questo e` impostato come pubblico (l'iconcina del mondo senza x rossa). Questo perche' se si e` deciso di pubblicare l'indirizzo online, non ha senso nasconderlo in agenzia.

(5)
Tabella anagrafiche: non e` piu` richiesto essere amministratori per accedervi dato che comunque chiunque puo` farci accesso da richieste o immobili. In ogni caso ora rientra nelle limitazione ACL introdotte con questa versione grazie alle quali si possono limitare specifici operatore nella visione di richieste e/o venditori (vedere piu` in basso).

(6)
Opzioni generali: I campi della sez. Internet vengono epurati di eventuali erronei spazi laterali per diminuire la possibilita` di errori nei copia/incolla.

(7)
Tabella Staff e l'intero gestionale: implementato sistema ACL (Access Control List) per definire privilegi utente per utente, utile soprattutto in caso di collaboratori temporanei.
E` possibile limitare: la visione dei venditori, la visione dei richiedenti, la modifica degli immobili, la modifica delle richieste, l'aggiornamento sito.

I dettagli delle limitazioni sono i seguenti:

(a)
Nell'inserimento immobili: L'utente a cui e` applicata la limitazione di visione dei venditori non potra` vedere: l'anagrafica del venditore, l'indirizzo immobile, coordinate e mappa (a meno che l'indirizzo non sia impostato per visione pubblica), i comproprietari, come raggiungerlo, note sui contatti, segnalatore, condizioni al segnalatore, descrizione immobile ad uso interno. Inoltre potra` effettuare solo stampe per il pubblico (non quelle per uso interno). Gli e` inoltre impedito di cambiare incaricato del contatto (viceversa potrebbe modificare l'immobile in suo nome e vedere anche il venditore).
Il pulsante di cronologia mostra solo i venditori di cui e` incaricato del contatto.
Il pulsante di invio email funziona solo con immobili di cui e` incaricato del contatto.
Il pulsante mostra/nascondi venditore funziona solo sugli immobili di cui e` creatore/incaricato.

(b)
Nell'interrogazione immobili, per l'operatore limitato in visione venditori, le colonne dei risultati che mostrano il venditore e l'indirizzo vengono riempite solo se l'utente che subisce la limitazione e` l'incaricato del contatto per tale immobile. L'indirizzo e` visibile comunque se e` settato pubblico.
Le stampe possibili sono solo quelle per il pubblico.
Se si arriva nell'interrogazione immobili a seguito di incrocio, il pulsante per invio email funziona solo se l'utente e` il creatore/incaricato di tale richiesta. Quando non e` un incrocio non sussiste alcun problema dato che la funzione di invio email non mostra automaticamente nessuna email.

(c)
Nelle anagrafiche, l'utente oggetto della limitazione sui venditori puo` solo vedere/cliccare i dati dei venditori da lui inseriti. Stesso funzionamento per la limitazione sugli acquirenti. Funziona comunque il sistema di avviso se l'utente tenta di inserire un venditore/acquirente gia` esistente, nel qual caso mostra tutti i venditori/acquirenti con stesso identico nome (viceversa l'utente limitato sarebbe costretto a creare un indesiderato duplicato).
Inoltre se arriva nell'anagrafica cliccando il pulsante venditore da un immobile di cui e` l'incaricato del contatto, potra` vedere l'anagrafica del venditore anche se non da lui creato dato che se ha creato l'immobile o gli e` stato assegnato, deve averne pieno controllo (se cosi` non fosse basta non renderlo incaricato del contatto). Stessa cosa per la limitazione sulle richieste.
Tutte le stampe sono disabilitate ad eccezione della stampa "Utente selezionato".
Il pulsante di cronologia mostra solo le anagrafiche di cui e` il creatore.
Il pulsante per cercare telefoni/emails non e` usabile.
Il pulsante per cercare tutti gli immobili/richieste non e` usabile.

(d)
Nelle interrogazioni richieste, per gli operatori limitati in visione acquirente,
nell'elenco dei risultati non viene mostrato il richiedente a meno che l'operatore limitato non ne sia l'incaricato del contatto.
L'invio email per incrocio invia solo a quelle richieste di cui l'utente e` incaricato del contatto (quando non e` un'incrocio la funzione non e` abilitata in ogni caso).
L'estrazione emails non e` possibile.
Le stampe possibili sono solo quelle per i venditori dato che non contengono l'anagrafica del richiedente ne' del venditore.

(e)
Nell'inserimento richieste, per gli operatori limitati in visione acquirente,
la cronologia mostra i nomi solo delle richieste di cui e` incaricato.
Non puo` cambiare l'incaricato del contatto.
L'invio email gli e` permesso solo sulle richiede di cui e` l'incaricato del contatto.
La stampa non e` possibile.
La linguetta "Imm. segnalati" mostra solo i venditori per le richieste di cui e` incaricato.

(f)
Negli incroci, per gli operatori limitati in visione venditori non cambia nulla dato che non viene fatto uso di nomi venditori negli incroci. Invece, per gli operatori limitati in visione acquirente,i nomi dei richiedenti saranno mostrati solo per richieste di cui l'operatore e` l'incaricato del contatto.
Le stampe sono tutte possibili, ma nella stampa ad albero vengono nascosti i nomi dei richiedenti a meno che l'operatore non ne sia l'incaricato del contatto e nelle altre stampe viene saltata la lettera di segnalazione immobile per quegli acquirenti di cui l'operatore non puo` vederne nome/indirizzo per via della limitazione.

(g)
Nelle visite, per l'operatore limitato in visione acquirenti,
il pulsante di cronologia mostra solo il nome dei richiedenti di cui l'operatore limitato e` l'incaricato del contatto. Per gli altri vedra` solo il codice.
L'incaricato del contatto non e` modificabile e tutte le interrogazioni si riferiscono quindi solo all'operatore. Stessa cosa in "Imposta filtro".

Il pulsante "Verif. esist." del codice immobile, se l'operatore e` limitato nella visione venditori, non mostra l'indirizzo a meno che non sia pubblico o che l'operatore ne sia l'incaricato del contatto.
Il pulsante "Verif. esist." del codice richiesta, se l'operatore e` limitato nella visione acquirenti, non mostra il dettaglio cliente a meno che l'operatore non ne sia l'incaricato del contatto.
Stesso comportamento dei pulsanti "Verif. esist." si ha con la selezione di una visita dal pulsante cronologia o in altro modo.
I pulsanti "Lista visite" sia per immobile che richieste, mostrano in elenco solo le visite di cui l'operatore e` l'incaricato del contatto.
La stampa opera solo sulle visite in lista ed in elenco possono solo esserci quelle di cui l'operatore limitato ne e` l'incaricato, per cui anche le stampe sono protette.
La funzione di export agenda non permette di cambiare incaricato del contatto pertanto puo` esportare solo la propria agenda.
In linea generale: se l'operatore e` limitato in visione richiedenti, vedra` solo quelli di cui e` l'incaricato del contatto. Idem per i venditori se e` limitato nella vista dei venditori.

(h)
Nell'agenda contatti, l'operatore limitato in visione venditori o acquirenti
non puo` cambiare l'incaricato del contatto pertanto vede solo i propri appuntamenti e cosi` per le stampe.
Il pulsante per nuova interrogazione non cambia l'incaricato su "Indiff." come avviene normalmente.
La funzione di export agenda non permette di cambiare incaricato del contatto pertanto puo` esportare solo la propria agenda.

(i)
In gestione pubblicita`, l'operatore limitato in visione venditori ha come unica limitazione che l'elenco dei risultati non mostra il venditore a meno che l'operatore non ne sia l'incaricato del contatto.
Per il resto l'operatore ha il 100% delle funzioni disponibili dato che trattandosi di dati che vanno in pubblicita` non c'e` niente che un collaboratore/dipendente non debba vedere.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: quanto l'agenzia adottava il riferimento interno basato sul nome utente dell'incaricato, l'automatismo che crea tale codice incrementava erroneamente il codice anche ad ogni successiva modifica. Corretto. Una volta assegnato non varia mai piu` a meno che non lo si modifichi manualmente.

(2)
Ins. Rich.: Nel primo riquadro (richiedente), il campo che mostra la data di ultima modifica dell'anagrafica non era visibile perche' il campo era troppo poco largo. Inoltre il campo dei recapiti era leggermente poco alto e mangiava 1 pixel dal gambo alla lettere "p".


Versione 10.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Anagrafiche: in alto alla finestra sono state aggiunte delle caselle che influiscono sull'elenco evidenziando a scelta venditori/acquirenti e/o aziende/privati in modo da individuare visivamente meglio cio` che si sta cercando.

(2)
Anagrafiche: 4 nuove opzioni permettono di stampare l'elenco totale di venditori, acquirenti, aziende, privati.

(3)
Int. Rich.: Tra i filtri primari e` stato aggiunto il campo "Azienda" che permette di filtrare le richieste fatte da aziende (selezionando Si`), privati (selezionando No) o entrambi (selezionando Indiff.).

(4)
Int. Imm.: Tra i filtri primari e` stato aggiunto il campo Azienda che permette di filtrare gli immobili forniti rispettivamente da aziende (selezionando Si`), privati (selezionando No) o entrambi (selezionando Indiff.).

(5)
Int. Imm. e Rich.: velocizzata interrogazione di circa il 20%.

(6)
Nuova versione 20210413 del dizionario per correzione ortografica.

(7)
Nuova versione 3 del DB Comuni (Aggiunto Misiliscemi).


Versione 10.2.1

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiornamento dizionario per correzione ortografica. Ver. 20210331.

Correzioni

(1)
Ins. Imm.: l'incrocio diretto generava errore di overflow se nella scheda immobile non erano stati assegnati valori ai campi: Piano, Vetri, Cucina, Stato occupazione. Corretto.

(2)
Ins. Imm.: nell'incrocio diretto, il campo condizionatore non passava all'interrogazione richieste il valore giusto. Corretto.




Versione 10.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: la cronologia (pulsante orologio) include ora anche il codice immobile.

(2)
Ins. Rich.: la cronologia include ora anche il codice richiesta

(3)
Int. Imm.: nella linguetta "Piattaforma online" sono stati aggiunti i controlli di assenza per immagini, prezzi, mq e locali, onde meglio identificare in propria autonomia quegli immobili che avranno difficolta` di pubblicazione sui portali o un posizionamento peggiore laddove usano un controllo di qualita` annunci.

(4)
Ins. Imm.: E` ora possibile modificare la data di inserimento immobile. L'operazione puo` essere utile ai nuovi utenti che inseriscono immobili in carico gia` da prima dell'uso di DataDomus. Essendo un'operazione particolare e` semi-nascosta: entrando in modifica di un'immobile gia` inserito, va cliccata la scritta che mostra la data di inserimento nel primo riquadro (quello del venditore). Oppure in fase di inserimento, va cliccato lo spazio vuoto dove compare normalmente tale data. Lo si individua perche' il cursore del mouse da freccia si trasforma in mano. Cliccando questa zona compare una finestra di dialogo per il cambio data.

(5)
Ins. Imm.: capita ogni tanto che qualcuno pensi ingenuamente di rinominare files .png in .jpg per forzare DataDomus ad accettarli. Cosi` facendo invece DataDomus andava in crash. Per evitare questo problema, abbiamo aggiunto un controllo di analisi del file. Adesso DataDomus si accorge del "trucco" ed avvisa l'utente che l'immagine e` corrotto o e` una falsa estensione. Questo controllo viene effettuato nel box di inserimento foto singola e nell'inserimento rapido, sia come immagine singola o in gruppo e sia fatto per trascinamento che per selezione.

(6)
Opzioni generali: Come per il punto precedente, e` stato aggiunto un controllo sulla validita` dell'immagine nella finestra di inserimento del logo agenzia.

(7)
Personalizz. cartello vetrina: Come per il punto precedente, e` stato aggiunto un controllo sulla validita` dell'immagine nella finestra di inserimento del logo per il cartello vetrina.

(8)
Aggiornamento dizionario per correzione ortografica. Ver. 20210301.


Correzioni

(1)
Il componente ocx usato da DataDomus per i pulsanti poteva essere cliccato anche quando disabilitato mettendo il fuoco sul pulsante e premendo la barra sulla tastiera. Corretto in modo che anche la tastiera non abbia effetto.


Versione 10.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Realizzata una classe software (CErrMarker) per l'evidenziazione intuitiva degli errori nei campi di inserimento.

(2)
Ins. Imm.: implementato uso di CErrMarker.

(3)
Ins. Rich.: implementato uso di CErrMarker.

(4)
Ins. Anagr.: implementato uso di CErrMarker.

(5)
Opzioni backup: la finestra dove si settano le opzioni per il backup aveva come valori predefiniti 0 nell'intervallo di tempo e 0 nel campo "Usa al massimo" (ovvero illimitato). Per evitare, che l'utente sbadato attivi il backup lasciando tali valori, i quali saturerebbero il disco in poco tempo, abbiamo modificato tali valori predefiniti in 1 ora come intervallo di backup e 5000MB come limite spazio. Questi valori sono ovviamente modificabili a piacimento.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: quando si modifica un qualsiasi campo della scheda immobile e si tenta di chiuderla senza salvare, DataDomus mostra l'avviso: "Si sta uscendo senza salvare! Uscire comunque?". Alcuni dei nuovi campi introdotti con la v.10 non erano inclusi nel controllo che genera l'avviso. Corretto.




Versione 10.0.1

Correzioni

(1)
Un errore in una funzione impediva di salvare la scheda immobile se nelle nuove caselle a discesa introdotte nella v.10 non era stato inserito qualcosa. Corretto.

(2)
Negli incroci ad albero, quando si posiziona il mouse sopra una casella di spunta con dicitura abbreviata, compare il testo per intero. Per alcune caselle veniva mostrato un testo sbagliato. Corretto.



Versione 10.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: I campi "Vista x", "Descr. Vista x", "Distanza x" e "Descr. distanza x", sono stati spostati dalla scheda "Dati principali" ad "Altre informazioni".

(2)
Ins. Imm.: Aggiunto campo numerico "Anno costruz." che affianca il gia` esistente "Epoca costruz.". La differenza tra i due sta nel fatto che Epoca serve ad indicare la descrizione di un periodo incerto (es. "Fine 900"), mentre "Anno costruz." e` un anno preciso. Solo quest'ultimo viene usato online. Quando presente l'anno ha la precedenza su qualsiasi punto in cui precedentemente veniva usato "Epoca costruz." (ad esempio nelle stampe).

(3)
Ins. Imm.: Il capo "Piano" e` diventato "Note sul piano" e continua ad essere un campo che resta solo in agenzia per qualsiasi indicazione descrittiva relativa al piano. Questo campo e` stato spostato piu` in basso ed affiancato da 3 nuovi campi che invece vanno anche online:
- "Piano": indica il piano a cui si trova la proprieta`. Se composta da piu` piani questo indica il piano di ingresso.
- "Livelli": indica su quanti livelli si estende la parte in vendita/affitto
- "Totali": indica il totale piani dell'edificio che contiene la parte in vendita.
Questi 3 campi vanno anche online.

(4)
Ins. Imm.: nuovo campo "Spese cond." per le spese condominiali vicino al campo prezzo. Per l'invio online o stampe al pubblico segue le sorti del prezzo: se al prezzo viene vietata la visione al pubblico la stessa cosa avviene per le spese condominiali. NOTA: nella linguetta "Altre informazioni" il campo "Spese condominiali" e` diventato "Note relative a spese condominiali", da usare per ulteriori informazioni oltre al semplice costo.

(5)
Ins. Imm.: nuovo campo "Stato occupazione". Fa parte dei campi inviati online.

(6)
Ins. Imm.: Linguetta IPE trasformata in "Energia".

(7)
Ins. Imm.: Riscaldamento fa ora parte della linguetta Energia ed e` affiancato dai nuovi campi
- "Fonte energia": es. Gas, Pellets, ecc.
- "Tipo dispositivo": es. Caldaia, Pannelli solari, ecc.
- "Tipo diffusione": es. Termosifoni, A pavimento, ecc.

(8)
Ins. Imm.: Sempre nella linguetta "Energia", nuovi campi
- "Condizionatore" con casella di spunta per indicase se condominiale e/o autonomo.
- "Infissi" (metallo, legno, ovc)
- "Vetri" (Singoli, doppi, tripli)
- "Orientamento" (nord, est, sud, ovest)

(9)
Ins. Imm.: La modifica del punto 7 lascia spazio vuoto che e` stato riempito spostandovi i campi "Ingresso indipend.", "Imm. prestigio", "Spazio esterno" che ora sono quindi al lato di "Asta"

(10)
Ins. Imm.: Nuovo campo cucina (abitabile, semi abitabile, cucinotto, angolo cottura).

(11)
Ins. Imm.: Nuovi campi "Soffitta", "Taverna", "Portineria", "Antifurto", "Porta blind.", "Idromassaggio", "Campo tennis", "Cancello elettr."

(12)
Ins. Imm.: Riarrangiato ordine delle caselle di spunta nella linguetta "Dati principali"

(13)
Ins. Imm.: Modificata stampa sintetica interna in modo che se sono stati inseriti i nuovi campi relativi al piano, hanno priorita` su "Note sul piano".

(14)
Ins. Imm.: Modificata la stampa dettagliata per uso interno, per includere quasi tutti i nuovi campi. Per quanto riguarda l'anno di costruzione, ha la precedenza sul campo "Epoca". Ad esempio, se in Epoca l'agenzia inserisce "Fine 900", e viene inserito 1980 in "Anno costruz.", sara` usato solo quest'ultimo. Se invece manca l'anno di costruzione viene usata l'epoca.

(15)
Ins. Imm.: Modificata stampa super dettagliata cliente per includere quasi tutti i nuovi campi.

(16)
Ins. Imm.: La stampa super dettagliata cliente mostra ora anche l'indirizzo dell'immobile qualora non sia stato bloccato al pubblico (icona col mondo e la x rossa sopra il campo indirizzo).

(17)
Ins. Imm.: Nella stampa dettagliata interna e super dettagliata al pubblico, il campo "Spese condominiali" e` stato rinominato in "Note relative a spese condominiali" per adeguarsi alla modifica del punto 4, dato che ora esiste un altro campo specifico per contenere solo la cifra e tale cifra viene invece mostrata in alto assieme alle altre caratteristiche.

(18)
Int. Imm.: Modificate stampe esattamente come nella finestra di inserimento immobili.

(19)
Int. Imm.: aggiunto ad "Altri filtri":
stato occupaz., piano, condizionatore, vetri, cucina
e riarrangiato l'ordine dei campi per soddisfare al meglio logica e grafica.

(20)
Int. Imm.: nella personalizzazione dell'elenco risultati, le colonne opzionali contengono ora tutti i 22 nuovi campi. Inoltre e` stato aggiunto il campo "Ascens." (ascensore) che si sposa bene col campo "Piano".
ATTENZIONE: L'agenzia deve riselezionare le colonne opzionali di proprio interesse perche' i valori precedenti non sono piu` validi.

(21)
Ins. Rich.: Aggiunti 5 nuovi campi che partecipano agli incroci: Piano, stato occupazione, condizionatore, vetri, cucina.
ATTENZIONE: il precedente campo "Piano" e` ora "Note piano", mentre il nuovo campo piano e` un campo non equivocabile dato che si puo` solo scegliere tra le voci in elenco.

(22)
Ins. Rich.: Modificato posizionamento di quasi tutti i campi per adattarsi al meglio a logica e grafica. In particolare, "Asta" e` ora nella linguetta dei dati principali, cosi` come l'icona per gli allegati spostata per far spazio in "Altre informazioni" dove sono presenti 5 nuovi campi.

(23)
Int. Rich.: nella personalizzazione dell'elenco risultati, le colonne opzionali contengono ora 6 nuovi campi in piu`: Cucina, Ascens., Piano, Condiz.re, Vetri, Cucina, Stato occup.

(24)
Int. Rich.: nell'elenco risultati, non viene piu` usata la dicitura "Indiff." bensi` viene lasciato il campo vuoto. Questo rende l'elenco meno affollato di scritte, migliorandone la visibilita`

(25)
Incroci ad albero: Aggiunti 5 nuovi campi opzionali per l'incrocio. Per non mangiare spazio in altezza e` stata usata una terza colonna di caselle di spunta, allargando un po' la larghezza della finestra.

(26)
Opzioni generali: nelle nuove installazioni il valore predefinito per il campo "Giorni indietro nelle interrogazioni" e` passato da 365 (1 anno) a 3650 (10 anni), dato che e` raro che un'agenzia sia cosi` efficiente da concludere gli incarichi in 1 anno o cosi` grande da dover limitare le la quantita` nelle interrogazioni a scopo di performance.

(27)
Ins. Imm.: nella linguetta "Mappa", nel box "Dettaglio di conversione", il valore predefinito passa dal precedente "Comune + localita`" a "Comune + Via" dato che e` l'opzione percentualmente piu` usata dalle agenzie.

(28)
Ins. Imm.: Le coordinate della mappa sono ora validate per impedire valori errati che potrebbero generare problemi ai servizi online.

(29)
Ins. Imm.: Nella linguetta mappe, modificato il testo del box 4 per adeguarsi al nuovo funzionamento di Google Maps.

(30)
Int. Imm.: aggiunta ricerca per Provenienza e Segnalatore tra i filtri primari e modificata leggermente la grafica.

(31)
Ins. Imm.: nella linguetta "Multiportale", nell'elenco delle esclusioni figurano anche James Edition e Cliccasa. James Edition e` stato aggiunto perche' non e` piu` gratuito salvo casi particolari.

(32)
Int. Imm.: aggiunti i pulsanti per James Edition e Cliccasa

(33)
Aggiorna web: modificata per trasferire online i 22 nuovi campi.

(34)
Opzioni generali: il settaggio del backup impedisce ora di scendere sotto una frequenza di backup inferiore a 15 minuti.

(35)
Nuova versione del dizionario usato da RE Editor. Contiene tutte le nuove parole incontrate durante l'apprendimento dagli annunci pubblicitari di tutte le agenzie che usano il nostro gestionale (ovviamente solo quelle giuste). Versione 19/1/2021.

(36)
Guida: aggiornato help per rispecchiare tutte le novita`. Inoltre migliorati alcune spiegazioni relative a funzioni gia` esistenti.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: La stampa super dettagliata mostrava il prezzo anche se nella scheda immobile era stato bloccato con l'iconcina del mondo con la x rossa. Corretto per rispecchiare il manuale. Anche la descrizione che compare ponendo il mouse sopra l'icona e` stata modifica per rendere noto che non blocca solo l'invio online bensi` qualsiasi forma di pubblicazione al pubblico (incluse quindi le stampe e le emails).

(2)
Ins. Imm.: L'icona del mondo sopra il campo indirizzo non aveva il cursore a manina come tutte le altre icone di questo tipo. Corretto.

(3)
Int. Imm.: l'ordinamento delle colonne opzionali relative al numero camere, bagni e locali era alfabetico invece che numerico. Lo si poteva notare solo quando il numero superava 9 in quanto ordinando, il 10 veniva dopo l'1 e prima del 2. Corretto.


Versione 9.7.1

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova versione di RE Editor con perfezionamenti vari nella formattazione e nel riconoscimento errori.

(2)
Nuova versione del dizionario usato da RE Editor. Contiene tutte le nuove parole incontrate durante l'apprendimento dagli annunci pubblicitari di tutte le agenzie che usano il nostro gestionale (ovviamente solo quelle giuste). Versione 12/11/2020.

(3)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online" tutti i pulsanti con nomi di portali ora tengono conto anche della casella "Escludi tutti i portali eccetto tuo sito web e nostra piattaforma" presente nella scheda immobile nella linguetta "Multiportale".

(4)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online" i pulsanti del gruppo "Saranno esclusi da" ora tengono conto anche della presenza della descrizione ed alcuni (es. Gateway) se presente l'inglese.

(5)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online" sono stati modificati 5 pulsanti e loro funzionamento. Sia nel gruppo che indica cosa va su Internet che in quello delle esclusioni, sono presenti i pulsanti "Internet" e "Multiportale". Il pulsante che serve a scovare gli annunci senza descrizione e` ora parte del gruppo "Controlli assenza".

(6)
Aggiorna web: Se l'utente personalizzava l'ordine degli stati mediazione da Tabelle->Stato mediazione->Personalizza ordine, in aggiorna web restavano le spunte basate sull'ordinale della casella. Ora invece le spunte nelle caselle dello stato mediazione in Aggiorna web si spostano automaticamente per riflettere da subito l'ordine personalizzato.

(7)
Ins. Imm. ed Int. Imm.: aggiunto portale Bakeca.it nelle linguette dedicate al sistema multiportale.



Correzioni

(1)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online", le interrogazioni per sapere quale pubblicita` va online ritornavano un risultato errato se l'utente aveva personalizzato l'ordine degli stati mediazione da Tabelle->Stato mediazione->Personalizza ordine. Corretto. Ora tiene conto della eventuale personalizzazione.

Versione 9.7.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: nella finestra dei testi pubblicitari, l'icona che ampliava la vista dell'annuncio e` stata sostituita con un editor costruito da da zero (denominato RE Editor), il quale permette non solo di scrivere ma anche di avere uno strumento di formattazione automatica della punteggiatura (es. le virgole allineate a destra o in mezzo a due parole vengono allineate a sinistra, ecc.) e l'evidenziazione in rosso di parole che potrebbero essere errori di sintassi. Ingloba infatti un dizionario su misura per annunci immobiliari. Non e` un dizionario italiano completo, ma il prodotto dell'apprendimento da circa 100.000 annunci immobiliari. Proprio per questo, permette di evidenziare gli errori meglio di un dizionario generico dove per altro non ci sarebbero le coniugazioni dei verbi, ecc. Essendo appena nato ha molto margine di miglioramento, ma e` gia` sfruttabile da subito per migliorare la qualita` degli annunci.

(2)
Opzioni generali: nella linguetta "Inserimento" era possibile non inserire nessun valore predefinito di Provincia/Regione/Stato (motivo del bug 1 riportato sotto). E` ancora possibile salvare lasciando i campi vuoti, ma in tal caso sara` automaticamente inserito LI/Toscana/Italy.

(3)
Opzioni generali: Il campo vicinanza poteva essere cancellato dalle opzioni lasciando il campo vuoto. In tal modo in tutte le finestre di DataDomus compariva solo una inutile scritta "Vicinanza" senza l'indicazione di target (ad esempio "Vicinanza mare"). Ora e` obbligatoria.

(4)
Opzioni generali: accedendo senza essere amministratori compare ora un pop up per enfatizzare che i campi con i pallini rossi non saranno modificabili. Dal pop up si puo` saltare subito alla finestra della password amministratore o ignorare e continuare senza al fine di modificare solo i campi con i pallini verdi e celesti. Questa modifica nasce per evitare telefonate dei nuovi utenti che non notano la legenda dentro la finestra opzioni e si chiedono perche' non riescono a modificare alcuni campi (quelli col pallino rosso).

(5)
Login: Tentando di entrare senza indicare un operatore mostra un messaggio specifico. In precedenza avvisava solo che le credenziali erano errate. Questa modifica nasce per aiutare i nuovi utenti che spesso pensano il problema sia una password errata non facendo caso al fatto che non hanno selezionato alcun nome utente nel campo operatore.

(6)
Barra laterale: le varie voci funzionano con singolo click, ma niente puo` impedire all'utente di farci 2 o piu` clicks veloci. IN particolare con 3 clicks in rapida successione poteva succedere di riuscire a bloccare DataDomus. Sono state aggiunte 3 misure di prevenzione per riuscire a scartare i clicks extra al primo ed ora anche l'uso improprio non crea piu` alcun problema.


Correzioni

(1)
Tabella zone singole: nel caso un'agenzia estera non inserisca nulla in strumenti->opzioni->opzioni generali->inserimento nei 3 campi Provincia/Regione/Stato, andando ad inserire una zona esterna nella tabella zone, si otteneva un errore e l'impossibilita` di salvare. Risolto. Ora pure lasciando i campi vuoti dell'ubicazione agenzia non si ha piu` errore.

(2)
Ins. Imm.: Allargato l'etichetta del testo "CAP" dato che per l'estero l'uso della parola "Postcode" era troppo lunga e veniva tagliata mezza "e".

(3)
Ins. Rich.: l'etichetta "Data prossimo contatto" non era sufficientemente lunga e la parola "contatto" era tagliata via.

Versione 9.6.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: E` ora possibile inserire Virtual Tours. Nella scheda immobile e` presente una nuova linguetta "VT". Come sempre, ogni novita` entra a far parte dell'Help che si attiva andando nella finestra interessata e premendo F1 sulla tastiera.

(2)
Ins. Imm.: Le stampe "Sintetica al pubblico", "Dettagliata al pubblico" e "Super dettagliata al pubblico" riportano gli URL di video e virtual tour qualora esistenti.

(3)
Pubblicita`: come punto 2

(4)
Incroci ad albero: Le stampe "Sintetica al pubblico", "Dettagliata al pubblico" includono eventuali URL a video e virtual tour.

(5)
Ins. Imm.: l'invio email include anche URL di eventuali video e virtual tour

(6)
Pubblicita`: come punto 4

(7)
Aggiorna web: Ora porta online anche i dati relativi al virtual tour.

(8)
Ins. Imm.: Migliorato controllo sulla validita` degli URL Youtube scartando immediatamente gli URL che non puntano al dominio Youtube (in forma lunga o breve).


Versione 9.5.0

Novita`/Migliorie

(1)
Il servizio di traduzione Yandex, senza alcun avviso ha interrotto il servizio ed e` diventato a pagamento con necessita` che ogni utente fornisca una propria carta di credito (come successo nel 2018 con le API di traduzione Google). Per questo motivo da meta` agosto in DataDomus la traduzione automatica ha smesso di funzionare.
In questa nuova versione di DataDomus il problema e` risolto in quanto ci siamo interfacciati con le API di un altro servizio, per altro con qualita` di traduzione migliore del precedente.
NB: Perche' il traduttore funzioni, dalla finestra principale di DataDomus clicca su Strumenti->Password amministratore ed inserisci la password se ne fai uso, oppure clicca semplicemente OK. Quindi vai in Strumenti->Opzioni->Opzioni generali->Internet ed inserisci un'email dentro il campo "Traduttore". L'email funziona da chiave per il servizio e non serve registrarsi da nessuna parte.

(2)
Aggiorna web: allerta e chiede conferma se l'operazione sta per cancellare oltre il 50% degli immobili presenti online. Utile in caso l'operatore sbagli ad impostare le opzioni d'invio, ad esempio la data o gli stati mediazione.

(3)
Aggiorna web: in precedenza nel riquadro delle operazioni venivano mostrati solo immobili con problemi, mentre ora vengono indicati anche gli immobili OK che vengono inviati online.

Correzioni

(1)
Aggiorna web: quando un immobile veniva modificato unicamente nei dati riservati all'agenzia, senza toccare alcun campo tra quelli usati online, per un errore nel campo data inviato online succedeva che localmente l'immobile risultava sempre piu` recente di quella online, con la conseguenza che ad ogni uso di "Aggiorna web" l'immobile veniva inutilmente rimandato online. Corretto.

Versione 9.4.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Nella sezione "Foto" e` ora presente una nuova sotto sezione "Inserimento rapido" con la quale e` possibile
- inserire multiple foto in unica mandata
- senza watermark, con watermark, con watermark doppio
- a partire da uno specifico numero box
- importando per sovrascrittura o per sola aggiunta negli spazi liberi
- e sia con selezione che con trascinamento.
Per maggiori informazioni leggere la guida in linea dentro DataDomus.

Correzioni

(1)
Ins. Imm.: i box con le foto permettevano di inserire foto anche senza entrare in modifica. Corretto. Senza entrare in modifica si puo` solo vedere foto ma non aggiungerle.



Versione 9.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Nelle indicazioni dei mq, la voce Terrazzo e` ora Terrazze ed e` stato aggiunta la voce Balconi.

(2)
Ins. Imm.: La stampa dettagliata interna e super dettagliata cliente, mostrano ora la voce Terrazze e Balconi

(3)
Int. Imm.: Nei parametri di interrogazione mq Da e A, modificata la voce Terrazzo in Terrazze e aggiunto Balconi.

(4)
Int. Imm.: La stampa dettagliata interna e super dettagliata cliente, mostrano ora la voce Terrazze e Balconi

(5)
Int. Imm.: La finestra di dialogo che permette di aggiungere colonne opzionali alla listview (l'elenco dei risultati) contiene ora anche i balconi.
Questa modifica richiede che l'utente ricontrolli le colonne attivate perche' potrebbero essere falsate a causa della nuova voce che per coerenza non abbiamo aggiunto in coda bensi` sotto "mq Terraz.".

(6)
Ins. Rich.: Nelle indicazioni dei mq, la voce Terrazzo e` ora Terrazze ed e` stato aggiunta la voce Balconi.

(7)
Ins. Rich.: Modificata la stampa per le voci Terrazze e Balconi

(8)
Int. Rich.: Nei parametri di interrogazione mq Da e A, modificata la voce Terrazzo in Terrazze e aggiunto Balconi.

(9)
Ins. Rich.: La stampa mostra ora la voce modificata Terrazze e la nuova Balconi

(10)
Int. Rich.: La finestra di dialogo che permette di aggiungere colonne opzionali alla listview (l'elenco dei risultati) contiene ora anche i balconi.
Questa modifica richiede che l'utente ricontrolli le colonne attivate perche' potrebbero essere falsate a causa della nuova voce che per coerenza non abbiamo aggiunto in coda bensi` sotto i mq delle terrazze.

(11)
Int. Rich.: La stampa "Dettagliata" e "Dettagliata per venditore", mostrano ora la voce modificata Terrazze e la nuova Balconi.

(12)
Ins. Imm., Int. Imm., Ins. Rich., Int. Rich.: il nuovo campo Balconi rientra nel passaggio di parametri per incrocio.

(13)
Int. Rich. e Int. Imm.: Rivisti tutti i valori predefiniti per le larghezze delle colonne dell'elenco risultati.

(14)
Int. Rich.: Nell'elenco dei risultati le colonne dei mq hanno abbreviazioni leggermente piu` lunghe per una piu` rapida associazione mentale.

(15)
Ins. Rich. e Int. Rich.: aggiunto il campo Asta per indicare le preferenze del richiedente.

(16)
Ins. Rich., Int. Rich., Ins. Imm., Int. Imm.: Il campo asta rientra negli incroci da immobili a richieste e viceversa.
NB: il campo asta, nelle richieste sta tra i campi extra perche', come gli altri, deve essere soggetto al selettore "Ricerca esatta" e "Ricerca logica".

(17)
Ins. Rich.: Modificate stampa per includere la preferenza relativa all'asta.

(18)
Int. Rich.: Modificata la stampa "Dettagliata" e "Dettagliata per venditore", per includere le preferenze del richiedente in relazione all'asta.

(19)
Int. Rich.: La finestra di dialogo che permette di aggiungere colonne opzionali all'elenco dei risultati contiene ora anche l'asta.

(20)
Incr. ad albero: Nuove caselle di spunta tra i parametri opzionali per l'incrocio: "Terrazze", "Balconi", "Asta"

(21)
Agg. Web: Modificato per trasferire online anche i mq dei balconi.

(22)
Modificata guida in linea per adeguarsi alle modifiche.

Versione 9.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: La sezione foto e` stata trasformata per accogliere 40 immagini. Le anteprime sono piu` grandi e divise in sottosezioni da 10 l'una.
Nessun limite per uso interno, mentre per la pubblicazione online, la licenza ordinaria permette 10 foto, ma e` incrementabile di 10 in 10 acquistando la quantita` preferita.

(2)
Modificate tutte le stampe che usano foto, per stampare tutte le 40 foto.

(3)
Modificata la finestra di dialogo per la selezione foto, scissa in 2 tabs da 20 foto l'una.

(4)
Modificata la parte software relativa alla funzione "Aggiorna web" ed il software della nostra piattaforma online al fine di gestire invio/ricezione/archiviazione del nuovo massimo numero di foto (40).

(5)
Aggiornata guida in linea.

(6)
Ins. Rich.: Potenziato controllo di salvataggio UUID sulle richieste (usato per finestre allegati).

Versione 9.1.2

Correzioni

(1)
L'impostazione del logo per il cartello vetrina orizzontale non accetta valori piu` grandi di 100 nei campi "Sinistra" e "Alto". Problema sicuramente nato nella 9.0.0 con la sostituzione dei componenti spinup. Corretto.


Versione 9.1.1

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiornamento DB Comuni e diffusione automatica delle variazioni a tutti gli immobili, richieste, zone singole e zone composte.
Gli immobili in Comuni oggetto di variazione vengono marcati per l'invio online alla prima occasione di uso della funzione "Aggiorna web".
NOTE:
Se l'agenzia nella tabella Zone ha usato descrizioni personalizzate (es. Firenze centro storico), restano immutate tali descrizioni nonostante l'upgrade sostituisca il vecchio Comune col nuovo.
Se invece nella tabella Zone la descrizione della zona rispecchia il nome del Comune, sara` modificata anche tale descrizione.

(2)
In ?->Informazioni su->Avanzate e` stata aggiunta la voce "Release date".

(3)
Agenda visite: in alcuni casi una differente altezza del font lasciava trasparire una 3' riga. Compattato su 2 ed aggiunta barra di scorrimento verticale per i casi in cui necessita 3' riga.

Correzioni

(1)
Agenda visite: L'ora in alcuni casi non mostrava le 24 ore. Corretto.


Versione 9.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: I video inseribili sono passati da 2 a 3.

(2)
Ins. Imm.: Supporto ai video 360. Quando viene inserito un video 360, sia esso 2D, 3D o VR, va messa la spunta sull'apposita casella "Video 360" introdotta con questa versione.

(3)
Ins. Imm.: CAP e Comune non sono piu` editabili manualmente dalla scheda immobile per evitare confusione: vengono caricati sulla base dell'ubicazione selezionata che gia` li contiene. Le eventuali correzioni di CAP o Comune devono quindi essere fatte modificando i dati dell'Ubicazione (Tabella Zona Singola). Modificando l'ubicazione o i dati della zona gia` selezionata, si aggiorna immediatamente anche Cap e Comune nella scheda immobile che si sta editando.

(4)
Molti miglioramenti al programma di aggiornamento tra cui:
(a) Durante la scrittura i files vengono ricontrollati in modo da accorgersi se un programma esterno li ha danneggiati (tipicamente l'antivirus)
(b) In caso un antivirus abbia bloccato o danneggiato un file durante l'aggiornamento, il programma di aggiornamento se ne accorge e chiede di ritentare dando la possibilita` di spegnere l'antivirus durante l'aggiornamento.
(c) Ogni scrittura viene tentata diverse volte prima di dichiarare insuccesso.
(d) In caso un antivirus danneggi l'aggiornamento e DataDomus non sia in grado di avviarsi, il programma di aggiornamento si accorge del problema e copia se' stesso sul desktop se gia` non c'era. In caso di successo si auto-cancella dal desktop. In questo modo l'utente ha sempre a portata di mano il programma per riprovare l'aggiornamento.
(e) L'aggiornamento modifica la vesione e la data nell'elenco delle applicazioni installate. In precedenza restavano i valori della prima installazione full. Questo dato non e` solo decorativo: grazie a questo dato il programma di aggiornamento e` in grado di funzionare anche in assenza di DataDomus.exe (esempio se un antivirus lo cancella).
(f) Sostituite la message box di Windows con quelle Riksoft, primariamente per avere fonts piu` grandi. Qualsiasi messaggio pop-up e` ora molto piu` leggibile.
(g) Grafica piu` moderna e leggera. Testi piu` grandi ovunque.


Correzioni

(1)
Selezione Ubicazione: con il cambio di componente listview, la finestra non mostrava piu` l'eventuale selezione pre-esistente. Corretto



Versione 9.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Massiccio lavoro di modifica grafica di ogni finestra del gestionale (85 finestre e loro sotto-finestre). Fonts 2 pt piu` grandi che in precedenza, ovvero 1pt in piu` rispetto allo standard usato da Windows. Alcuni componenti sostituiti. DataDomus ora adatta il tema grafico al sistema operativo che lo ospita. Ad esempio su Windows 7 e` diverso rispetto a Windows 10 e cosi` per tutte le versioni passate e presenti.

(2)
Esportazione: resa piu intuitiva la procedura scindendo chiaramente le 3 funzioni sincronia, backup, avvio succursale.

(3)
DDServ: nuova versione 1.0.41 dell'interfaccia per il servizio di backup automatico.


Correzioni

(1)
Esportazione per sincronia: quando nel DB i flags di presenza foto erano null, l'eportazione si interrompeva con errore. Il problema e` stato riscontrato solo su un nostro DB sperimentale i cui contenuti erano stati alterati manualmente per esperimenti. In condizioni normali questo errore era praticamente impossibile. In ogni caso ora DataDomus gestisce anche tale evenienza.

(2)
Ocx RsWebButton (il componente pulsante, usato ovunque in DataDomus): non manteneva i colori assegnati via codice a runtime. E` un ocx realizzato da Riksoft per cui e` stato possibile correggerlo facilmente. Nuova versione 1.2.4. Sostituisce la 1.2.2 con l'aggiornamento.

(3)
Stampa dettagliata immobile ad uso interno: nel caso di stampa di un affitto vacanza con tabella prezzi, se era stata usata la funzione di "Avanza tabella di 1 anno", e solo in caso di assenza note, la stampa in oggetto generava errore a causa della mancata gestione del nuovo tag "keepweeks" nella struttura dati interna. Corretto.

(4)
Tabella Dettagli Personalizzazione Immobile: la finestra non ricordava larghezza/altezza.

(5)
Tabella zone: allargata colonna in modo che in tale elenco i nomi vengano abbreviati solo quando superano 6000twips (400px).



Versione 8.3.1

Correzioni

(1)
Aggiorna web: alla nostra piattaforma online veniva inviata inutilmente una sezione di servizio contenente le date di riferimento necessarie al funzionamento della nuova funzione "Avanza tabella di 1 anno" nella tabella prezzi vacanza. Sistemato.



Versione 8.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Imm.: Nella linguetta "Piattaforma online" e` presente un nuovo pulsante per controllare Classe e/o EPgl errati che impediscono la pubblicazione sulla maggioranza dei portali. Il controllo scova gli immobili a cui manca l'EPgl e la cui classe non e` stata impostata su ND o NA che sono le uniche classi ammissibili per EPgl a zero o nullo. Testa inoltre l'assenza totale di classe energetica (era possibile salvare senza con versioni precedenti di DataDomus).

(2)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: Migliorata la gestione degli avvisi di periodi errati nella tabella prezzi vacanza in modo da essere meno pedante.

(3)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: Nuova potente funzione per aggiornare la tabella prezzi all'anno successivo. Nel caso di prezzi al giorno o al mese, viene mantenuto il giorno del mese (nel caso di anni bisestili il 28/2 diventa 29/2 in automatico e viceversa). Nel caso di prezzi a settimana viene mantenuto il giusto giorno della settimana (es. il Sabato) ed il piu` vicino alla data originale. In caso di correzione manuale DataDomus impara per il salto d'anno successivo. Per maggiori informazioni vedere la guida in linea (Basta premere l'apposita icona ? o F1 sulla tastiera, da dentro la tabella prezzi).

(4)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: Per rendere piu` omogeneo ed intuitivo l'uso, la colonna del prezzo segue l'andamento abilitato/disabilitato degli altri campi della riga. Per abilitare una nuova riga non e` quindi piu` possibile digitare il prezzo: una nuova riga si abilita solo cliccando l'icona "+" che sta alla sinistra della riga che si vuole attivare.

(5)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: cliccando OK avviene un controllo su periodi non sequenziali e sulla dimenticanza di prezzo in uno dei periodi.

(6)
Ins. Imm.: Nella linguetta "Multiportale" e` stata aggiunta la casella di spunta per il portale MyCase.it.

(7)
Int. Imm.: Nella linguetta "Piattaforma online" sono stati aggiunti i pulsanti per il portale MyCase.it.


Correzioni

(1)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: Aprendo la tabella con dati gia` presenti ed andando ad inserire la data di partenza in una nuova riga, nella nuova riga la data di inizio, inserita in automatico, partiva dal giorno successivo della data di partenza della riga superiore, anche nel caso di prezzi per settimana. Corretto e al tempo stesso eliminato tale automatismo preferendo che l'utente clicchi il pulsante "+" per rendere editabile una nuova riga in quanto piu` intuitivo che non far trovare una riga extra gia` pronta.

(2)
Ins. Imm., Tabella prezzi vacanza: La casella a discesa per selezionare il tipo di prezzo permetteva di digitare all'interno della casella qualsiasi testo. Ora e` solo selezionabile.

(3)
In ?->Informazioni su...->Avanzate la funzione invocata dal pulsante "Problema VS?" non era funzionante per un errore nei percorsi esaminati. Questo pulsante e` usato solo per assistenza tecnica, per verificare piu` velocemente se Windows ha deciso di spostare i dati in VirtualStore.



Versione 8.2.2

Correzioni

(1)
Nella compilazione non era stata inclusa la modifica del punto 3 sez. bug della versione 8.2.1.



Versione 8.2.1

Novita`/Migliorie

(1)
Tabella Zone: nella compilazione di una zona singola sono stati migliorati i controlli per evitare l'errore di chi inserisce la localita` identica al Comune pensando sia un campo obbligatorio. Il nuovo comportamento e` il seguente: se la localita` ha stesso nome del Comune (o della Citta` se estero), viene posta la domanda se e` un errore o se e` veramente cosi`, permettendo di confermare o annullare salvando senza la localita`. Nel caso invece la localita` sia presente e diversa dal Comune, il controllo verifica che la descrizione della zona sia uguale alla localita` o comunque diversa dal nome del Comune in quanto non e` ammissibile salvare una zona che rappresenta una localita` usando il nome del Comune.

(2)
Ins. Imm.: In linguetta "Multiportale" aggiunta casella per esclusione immobile dal portale Soloterreni.it

(3)
Int. Imm.: In linguetta "Piattaforma online" aggiunti pulsanti di controllo per Soloterreni.it



Correzioni

(1)
L'help non includeva la nuova voce "Indice vendibilità" aggiunta nella scheda immobile.

(2)
Ins. Imm.: In una scheda immobile, cliccando nell'elenco dei risultati la riga dello stesso immobile gia` aperto, venivano nascosti i dati del venditore e salvando si otteneva errore per mancanza venditore. L'operazione non creava nessun danno ed e` un bug mai segnalato da nessun agenzia in quanto e` un'operazione assurda. E` stato scoperto casualmente da Riksoft. Risolto.

(3)
Ins. Rich.: come punto precedente ma in relazione all'inserimento richieste.

(4)
Programma di aggiornamento: un problema sulla funzione di checksum usata per stabilire quali files necessitano aggiornamento risultava in un inutile aggiornamento anche dei files identici. Corretto.

(5)
Programma di aggiornamento: Sui computers dove era attivata la funzione di backup di DataDomus, il programma di aggiornamento dava errore "Permission denied". Il problema era dovuto al tentativo di aggiornare il software di backup senza prima spegnere il servizio, a sua volta dovuto ad un controllo di versione errato. Corretto.

(6)
Int. Imm.: rivisti i suggerimenti che compaiono tenendo il mouse sopra i pulsanti coi nomi dei portali nel box "Saranno esclusi da", in quanto Idealista e Cercacasa accettano immobili esteri mentre il suggerimento lasciava intendere di no.



Versione 8.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Nuovo pulsante in ?->Informazioni su->Avanzate->Gestione licenza, per aggiornare immediatamente le opzioni di licenza senza doverla ridigitare. Tipicamente sara` Riksoft ad indicare quando e` necessario usarlo, ad esempio se l'agenzia ci chiede un cambio di intestazione licenza o un numero piu` alto di postazioni, ecc.

(2)
Ins. Immobili, Ins. Richieste: contengono ora i nuovi campi Arredato, Piscina, Adatto disabili

(3)
Interr. immobili, richieste, incroci ad albero: includono i nuovi 3 campi, Arredato, Piscina, Adatto disabili

(4)
Modificate tutte le stampe dettagliate per includere i nuovi campi Arredato, Piscina, Adatto disabili

(5)
Aggiorna web: trasporta online i nuovi campi Arredato, Piscina, Adatto disabili.

(6)
Aggiorna web: trasporta online i campi: Riscaldamento autonomo, Riscaldamento condominiale, Ascensore, Cantina, Caminetto.

(7)
Int. immobili e richieste: l'icona "Inserisci/rimuovi campi opzionali" per aggiungere colonne all'elenco dei risultati include ora anche i nuovi campi Arredato, Piscina e Adatto disabili (con la dicitura abbreviata "Disabili").

(8)
Ins. immobili: nuovo campo per indice di vendibilita`. Possono essere scelti i valori dalla casella a discesa oppure digitati manualmente. Valori ammessi da 0 a 100. Colorazione automatica con rosso da 0 a 40, giallo da 41 a 50, verde da 51 a 100.

(9)
Int. immobili: tra i campi opzionali inseribili nell'elenco dei risultati tramite l'icona "Inserisci/rimuovi campi opzionali" e` ora presente anche l'IDV (indice di vendibilita). Quando viene aggiunto, i numeri in elenco vengono colorati con i criteri esposti al punto 8.

(10)
Int. e ins. immobili e richieste: riposizionati alcuni campi.

(11)
Ins. Imm.: Aggiunto ReCase.it al sistema di esclusione invio ai portali.

(12)
Int. Imm.: Aggiunto ReCase.it al sistema di interrogazione multiportale degli immobili inclusi/esclusi.

(13)
Aggiorna web: implementato sistema di blocco e avviso di lavori in corso per i casi in cui si renda necessario fermare temporaneamente l'upload per apportare modifiche importanti alla piattaforma (tipicamente modifiche strutturali al DB).


Correzioni

(1)
Ins Imm.: al salvataggio, una apposita funzione decide se tra i campi modificati ce n'e` almeno 1 che richiede il dover rinviare l'immobile online. In questa decisione mancava il campo "Ingresso indipedente", "Energia quasi zero". Stessa cosa alla funzione che decide se avvisare quando si esce senza salvare. Corretto.

(2)
Int. Imm ed Int. Rich.: Ordinando l'elenco risultati per una specifica colonna, quindi andando in "Inserisci/rimuovi colonne opzionali" e rimuovendo una colonna a sinistra rispetto a quella per cui si e` ordinato l'elenco, compariva l'errore "Il controllo di questo elemento e` stato eliminato". Corretto.



Versione 8.1.1

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Imm.: La ricerca del campo indirizzo funziona ora come ricerca parziale. Es. "Ca" trova sia Carducci che Cavour.

(2)
Programma di aggiornamento leggermente meno soggetto a problemi di antivirus. Resta valido il consiglio di spegnere l'antivirus durante l'aggiornamento per evitare che interferisca con la fase di aggiornamento creando danni.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: Con l'opzione di assegnazione numero riferimento interno (N.Rif) basato su nome utente, poteva succedere quanto segue: entrando in modifica di un immobile esistente e senza codice di riferimento interno, DataDomus assegnava correttamente il codice. Successivamente andando ad inserire un nuovo immobile si otteneva un errore di duplicazione chiave primaria.
Corretto ed aggiunto anche un doppio controllo.

(2)
Ins. Imm.: In caso di duplicazione di riferimento interno (N.Rif), DataDomus presentava la scelta di modificarlo in automatico, manualmente, o salvare ugualmente l'immobile accettando per buono l'avere lo stesso N. Rif interno. In realta` quest'ultima opzione generava errore perche' il N. Rif. e` un codice indicizzato ed il DB ne impone unicita`. Per cui l'opzione per salvare ugualmente e` stata rimossa.



Versione 8.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: presente una nuova linguetta per l'inserimento di 2 video relativi all'immobile. Come per le foto e` presente l'opzione per evitarne la pubblicazione, con la stessa piccola icona col mondo che quando cliccata mostra una x rossa.

(2)
Aggiorna web: ora trasporta anche i 2 video.

(3) Enorme lavoro per aggiornare tutto il resto dei servizi DataDomus su web: Piattaforma OkayWeb, API, SDK, siti, servizio multiportale Riksoft.

(4) Ins. Imm. ed Int. Imm.: nell'esclusione portali, annuncio-casa.it ex portale a pagamento, e` stato rinominato in allaricerca.it in quanto l'azienda gli ha cambiato nome (ed ora e` gratis).

Correzioni

(1) Ins. Imm.: Piccola correzione cosmetica nella finestra Multiportale dove l'etichetta di Wikicasa sormontava la grande immagine rossa.


Versione 8.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. imm.: Le foto sono state spostate in una linguetta dedicata di nome "Foto"

(2)
Le miniature sono ora piu` grandi

(3)
Ins. imm.: sono inseribili 10 foto in piu`, per un totale di 20 immagini. Queste 10 foto extra sono usabili in agenzia liberamente per stampe, email, ecc., ma non vengono spedite ai servizi online (sito web, multiportale, DataDomus RE share, DataDomus API, ecc.) a meno che non venga attivata l'opzione con un costo di piccolissima entita` necessario per compensare i maggiori costi che dobbiamo sostenere per maggiori consumi di spazio, banda e traffico.

(4)
La finestra di dialogo per la scelta delle foto da stampare mostra ora 20 immagini e le miniature sono state ingrandite del 50%.

(5)
Ins. Imm.: Modificate le stampe con foto per includerne 20

(6)
Int. Imm.: Modificate le stampe con foto per includerne 20

(6)
Incroci ad albero: Modificate le stampe con foto per includerne 20

(7)
Pubblicita`: Modificate le stampe con foto per includerne 20

(8)
Pubblicita`: modificata stampa cartello per poter selezionare tra 20 foto

(9)
Pubblicita`: Modificata esportazione per includere 20 foto

(10)
Pubblicita`: Modificato invio email per includere 20 foto

(11)
Pubblicita`: Modificata creazione Carosello Vetrina per includere 20 foto

(12)
Ovunque ci sia la spedizione via email con foto, ora permette di inviare 20 foto

(13)
Ins. Imm.: l'algoritmo che determina se un immobile deve essere rispedito online a causa di modifiche, tiene ora conto della quantita` foto online permessa dalla licenza evitando aggiornamenti inutili quando vengono aggiunte/modificate foto che comunque non andrebbero online.

(14)
Aggiorna Web: modificato in modo che quando l'utente passa alla licenza con foto extra, gli immobili con foto extra gia` presenti vengano comunque spediti online alla prima occasione. Senza questa modifica gli immobili non sarebbero andati online a meno che l'utente non avesse effettuato modifiche dopo l'acquisto dell'opzione.

(15)
Ins. Imm.: la tab precedentemente denominata "Dati principali 2" e` ora "IPE" e contiene solo tali dati.

(16)
Ins. Imm.: nella linguetta "Altre informazioni", il pulsante per gli allegati ha ora la scritta "Apri"

(17)
Ins. Imm.: aggiunta possibilita` di esclusione del portale Immobiliovunque in quanto l'azienda ci ha informato che, pur restando gratis, sara` possibile avere vantaggi extra a pagamento.

(18)
Int. Imm: pulsanti di interrogazione per Immobiliovunque

(19)
Ins. Imm.: aggiunta possibilita` di esclusione del portale Wikicasa per il semplice motivo che sul loro portale mischiano affitti vacanza ad affitti annuali e per questo motivo alcune agenzie preferiscono escludere totalmente gli affitti vacanza.

(20)
Int. Imm.: pulsanti di interrogazione per il portale Wikicasa.

(21)
Modificata la funzione di esportazione dati per gestire la presenza di 20 foto pur restando compatibile con licenze da 10.


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: La piccola icona che sta sopra ogni immagine per indicare se una foto e` pubblicabile o no, non mostrava il testo descrittivo a meno che non fosse stata cliccata almeno 1 volta. Corretto. Ora mostra il testo da subito.

(2)
Ins. Imm.: I testi che stanno dentro i box delle miniature (es. Foto 1, Plan 1, ecc.) restavano in primo piano anche in presenza di foto. Ora il testo viene occultato dalla foto ed e` visibile solo nei box vuoti.

(3)
Le dialogs di stampa sono state riviste per permettere la corretta selezione da tastiera usando le frecce ed il tab.

(4)
Ins. Imm.: nella tab della prestazione energetica mancava la scritta "Estate" sopra le relative emoticons istituzionali.


Versione 7.18.0

Novita`/Migliorie

(1)
DataDomus e` ora impostabile per usare una valuta diversa dall'Euro dalle opzioni generali. (Stessa cosa e` stata fatta al sito web qualche settimana fa).

(2)
Aggiunta Casashare all'esclusione portali in inserimento immobili e pulsante di controllo nell'interrogazione immobili.


Correzioni

(1)
Stampa sintetica al pubblico: da qualunque finestra, in caso di mancanza prezzo i mq non avevano spazio di separazione dalla prestazione energetica. Corretto.

(2)
Ins. Imm.: in qualche aggiornamento precedente il titolo di finestra era andato perso. Settato nuovamente.

(3)
Programma di aggiornamento: non impostava correttamente il file di registro di Windows per mostrare l'icona "pacchetto" per i files di sincronia/backup, ne' funzionava il lancio diretto con doppio click. Corretto.

(4)
Icona pacchetto esportazione modificata e presente anche nel formato a 64px

(5)
In caso di DB vuoto, il programma di aggiornamento dava errore nel passaggio alla versione 7.0 alla 7.1. Corretto.

(6)
Help: nella guida alla pagina che spiega il funzionamento della finestra di inserimento/modifica password mancava l'immagine illustrativa. Corretto.


Versione 7.17.1

Correzioni

(1)
Il sistema di reverse geocoding Mapquest ha effettuato una modifica per la quale abbiamo dovuto modificare rapidamente DataDomus. Senza questa modifica le coordinate ritornate dal servizio potrebbero essere notevolmente errate.



Versione 7.17.0

Novita`/Migliorie

Aggiornamento incentrato al miglioramento delle immagini.

(1)
La larghezza massima delle foto per internet e` passata da 700px a 920px, specialmente utile per chi sui nostri siti ha attivato l'ultimo modello di visualizzatore rilasciato a settembre 2018 (Chi usa il modello precedente, il visualizzatore 3D a cubo rotante, basta che chieda l'attivazione del visualizzatore 2D per avere foto piu` grandi).

(2)
Il ridimensionamento delle immagini usa un nuovo algoritmo bi-cubic per un resampling molto migliore rispetto al precedente.

(3)
Il resize automatico che si occupa di limitare sia la larghezza sia la pesantezza dell'immagine, in precedenza interveniva sulla pesantezza riducendo la dimensione in pixels. Ora invece dopo un primo ridimensionamento a 920 interviene in primis sulla compressione e solo successivamente sulla larghezza qualora la compressione non sia stata sufficiente a rientrare nella pesantezza massima. L'adattamento avviene automaticamente eseguendo vari tentativi con progressione logaritmica sempre piu` fine, onde diminuire il tempo necessario a trovare il valore di compressione e larghezza migliori.

(4)
Il ridimensionamento percentuale manuale e` ora a passi di 5 invece che 10, per avere piu` precisione. Si consiglia comunque di usare il ridimensionamento automatico che esegue automaticamente tentativi a passi molto piu` piccoli.

(5)
Le informazioni sull'immagine relative a larghezza, altezza e peso, in precedenza mostravano la situazione iniziale e non cambiavano eseguendo la rotazione dell'immagine. Adesso ruotando l'immagine tali dati vengono aggiornati e lo si nota in quanto ad ogni 90 gradi si inverte la larghezza con la lunghezza.

(6)
Quando compare la finestra di dialogo chiedendo se si desidera il ridimensionamento automatico, cliccando "Sì" il puntatore del mouse diventa ora a clessidra al fine di rendere chiaro che c'e` un'elaborazione in corso. E` particolarmente utile con immagini di dimensioni sopra i 5MB perche' potrebbero richiedere alcuni secondi di elaborazione altrimenti interpretatabili come applicativo bloccato.

(7)
Nella situazione del punto precedente, rispondendo "No", se l'immagine supera 4000px di larghezza o di altezza, compare una finestra di dialogo precedentemente inesistente, la quale informa della necessita` di rimensionare comunque l'immagine per portarla, se non a dimensioni adatte al web, almeno a dimensioni ragionevoli al fine di rendere snelle le operazioni nel gestionale, come ad esempio la rotazione, le stampe, e soprattutto non incorrere in problemi di strani dovuti a saturazione della memoria RAM.

(8)
Nuova versione installer della versione full.

(9)
L'avviso di necessita` di autenticazione del punto 6 della 7.16.0 e` stata limitata all'area dei menu. In precedenza scattava anche cliccando il logo ed altre aree vuote della finestra principale.



Versione 7.16.0

Novita`/Migliorie

(1)
Migliorata funzione di estrapolazione valuta impostata nel sistema in modo da funzionare con qualsiasi formato. In precedenza funzionava solo mantenendo i defaults di Windows.

(2)
Nei casi in cui DataDomus scadeva per obsolescenza e la linea internet era particolarmente lenta, poteva non esserci sufficiente tempo per fare l'autoupdate prima che DataDomus finisse in shutdown. Problema risolto.

(3)
Migliorato dialogo col sistema di licensing online al fine di evitare lunghe attese all'avvio di DataDomus nei rarissimi casi in cui il server risponde al ping ma non ritorna dati.

(4)
Quando DataDomus e` usato virtualizzato (in particolare e` stato riscontrato con Oracle VirtualBox), aprendo la VM e lanciando immediatamente DataDomus quando la scheda di rete virtualizzata non e` ancora attiva, DataDomus resta bloccato. Nonostante non fosse un problema di DataDomus in se' e` stato comunque risolto migliorando i controlli interni.

(5)
Diminuito a 3s il timeout di ping a Google e Yahoo usato per determinare la presenza di internet.

(6)
Il tentativo di usare la sidebar (il menu a sinistra) senza prima fare login mostra ora un divieto con la spiegazione che necessita autenticarsi + la colorazione del pulsante Entra e del campo Operatore. Questa modifica si e` resa necessaria perche' diversi nuovi utenti pensavano DataDomus fosse bloccato solo perche' non facevano login.

(7)
Alcuni utenti che usano DataDomus per la prima volta senza leggere le istruzioni di primo avvio, tentano di fare il primo accesso con l'utente "Primo ingresso" con passwords a caso non pensando che la password possa non esserci (cosa che il caso del primo avvio). Ora in caso di errore al login viene evidenziato che l'utente potrebbe non avere alcuna password (oltre al classico avviso di attenzione a maiuscole/minuscole).

(8)
La funzione di esportazione e` ora accessibile solo usando la password di amministratore di DataDomus.

(9)
Mitigato il pericolo che durante l'aggiornamento un antivirus distrugga parti di DataDomus. NB: mitigato non significa che il pericolo sia escluso, significa solo che in caso l'utente dimentichi di mettere in pausa l'antivirus, ci sono meno probabilita` che l'antivirus crei danni.

(10)
Nel programma di aggiornamento sono stati aggiunte informazioni su perche' e` consigliato spegnere l'antivirus durante l'aggiornamento ed indicazioni generiche sul come fare.



Versione 7.15.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. ed int. immobili: aggiunto subito.it nella gestione delle esclusioni portali ed interrogazioni.

(2)
Ovunque e` presente la funzione cronologia (icona orologio), e` ora possibile riprendere la registrazione con doppio click senza dover cliccare OK.


Versione 7.14.2

Novita`/Migliorie

(1)
Riquadro notizie: migliorata gestione errore in caso di mancanza connettivita`.

(2)
Ins. Rich.: nella linguetta "Segnalati", selezionado (singolo click) un immobile e cliccando l'icona per le visite, si passa alle visite con gia` preselezionato il codice richiesta e quello dell'immobile. In precedenza invece andava fatto un passaggio in piu` facendo doppio click su una riga, passando cosi` alla scheda dell'immobile e da li` cliccare l'icona visite con la coppia id immobile e richiesta.


Versione 7.14.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Aggiunta esclusione pubblicazione per altri portali nella finestra "Multiportale"

(2)
Int. Imm.: Aggiunti controilli per altri portali nella finestra "Piattaforma online"


Correzioni

(1)
Int. Imm.: nella finestra "multiportale" l'interrogazione per verificare assenza mappe ritornava tutti gli immobili. Sistemato.



Versione 7.13.1

Novita`/Migliorie

(1)
Questo aggiornamento registra nuovamente l'estensione ddx dato che ad alcune agenzia l'import non sembra avviarsi con doppio click sui pacchetti.

(2)
Stampe ins. imm.: riviste tutte le stampe al fine di eliminare il caso in cui "Affitto vacanza" e` seguito dal tipo di contratto "in affitto" che in questo caso e` dato inutile.

(3)
Stampe int. imm.: come sopra

(4)
Inserimento immobile e` ora possibile indicare se e` un'asta.

(5)
Int. immobile e` ora possibile interrogare per immobili all'asta.

(6)
Stampe ins ed int. imm.: modificate tutte le stampe per indicare se l'immobile e` all'asta. Inoltre il prezzo diventa "Prezzo da" quando l'immobile e` all'asta.

(7)
Ins. e int. imm: nella stampa sintetica interna e` stato aggiunto il tipo di contratto (vendita, affitto, affitto vacanza, vendita all'asta).

(8)
Ins. ed Int. imm: invio email adeguato alle modifiche soprastanti relative all'asta e al problema del punto 2.

(9)
Gestione Pubblicita`: stampa, esportazione, invio email e presentazione Power Point adeguati alle modifiche soprastanti relative all'asta e al problema del punto 2.

(10)
Stampa cartello: modificato per mostrare "Asta" in presenza di immobili all'asta.

(11)
Ins. Imm. Anteprima cartello: Invece che Affitto/Vendita/Vacanza/Asta viene mostrata la scritta "Facsimile" in modo che per i nuovi utenti sia piu` chiaro che non e` da li` che va stampato il cartello (l'anteprima serve solo per verificare se c'e` lo spazio sufficiente per la descrizione).

(12)
Int. Imm.: Nella personalizzazione delle colonne e` stata aggiunta la colonna Asta

(13)
Ins. Imm.: Aggiunta opzione di esclusione immobile da annuncio-casa.it

(14)
Int. Imm.: Nella tab "Piattaforma online" aggiunte interrogazioni su inclusioni/esclusioni annuncio-casa.it

(15)
Aggiorna web: invia online anche il dato riguardante se e` una vendita all'asta o no.


Correzioni

(1)
Il pacchetto full usato su un'installazione esistente non da piu` errore quando c'e` ddserv (backup automatico) attivo.

(2)
Stampa cartello: nel titolo veniva usata tipologia + ubicazione. Questo faceva si` che in caso di affitto vacanza venisse lo stesso titolo di un normale affitto. Ora nel caso di affitto vacanza viene scritto "Vacanza" seguito dall'ubicazione.

(3)
Ins. Imm. anteprima cartello: era scomparso il testo facsimile del numero di riferimento.


Versione 7.13.0

Novita`/Migliorie

(1)
Vedere 7.13.1. La 7.13.0 e` stata pubblicata solo per pochi minuti e sostituita con la 7.13.1 causa mancanza checksum sul valore asta.



Versione 7.12.4

Novita`/Migliorie

(1)
Nella stampa immobile dettagliata interna e super dettagliata al pubblico, l'etichetta del N.Rif e la data, su alcune stampanti venivano stampate con il primo carattere mangiato per meta`

(2)
Riviste tutte le stampe immobile per verificare non ci fosse lo stesso problema del punto 1 su altre stampe.

(3)
Stampa immobile sintetica interna: modificata spaziatura


Correzioni

(1)
Stampa immobile sintentica interna: virgola e civico con spaziatura errata. Corretto.



Versione 7.12.1

Novita`/Migliorie

(1)
Supporto estensione .ddx per i pacchetti di esportazione. In precedenza la registrazione del tipo di file avveniva all'avvio di DataDomus mentre ora viene realizzata solo dall'installer e dal pacchetto di aggiornamento di questa specifica versione.

(2)
Migliorato funzionamento geocoding.



Versione 7.12.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. e Int. Imm.: aggiunta stampa extra "Super dettagliata cliente".
NB: Questa stampa e` adatta solo a nuove agenzie se iniziano ad usare DataDomus senza inserire niente di riservato nella finestra "Altri dettagli". E` invece SCONSIGLIATA alle agenzie che usano gia` da tempo DataDomus.
Per questo motivo questa stampa e` marchiata con icona warning e, cliccando tale icona o anche solo tenendo il mouse 1s sopra icona o casella d'opzione, compare un testo che avvisa della pericolosita` della stampa e della necessita` di controllarla prima di passarla al cliente.



Versione 7.11.0

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online" sono stati aggiunti i pulsanti di verifiche per i portali Idealista e Ville & Casali


Correzioni

(1)
Int. Imm.: nella tab "Piattaforma online" il pulsante di controllo per Idealista mostrava come esclusi gli immobili esteri. Corretto perche' Idealista accetta invece anche immmobili in altre nazioni.



Versione 7.10.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: nella tab "Portali" sono stati aggiunti alle esclusioni: idealista, villeecasali.com, e DataDomus Feed, quest'ultimo un nuovo prodotto a pagamento (non ancora annunciato ufficilamente) che permette all'agenzia di importare gli annunci di DataDomus su propri siti secondari non realizzati da noi.



Versione 7.9.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: la funzione di rotazione foto e` ora a scatti di 90 gradi a destra o sinistra, al fine di sopperire a problemi introdotti da alcune macchine fotografiche (ad esempio la Sony Cybershot DSC W630) le quali, nelle foto verticali scattano immagini dove in orizzontale continuano a mantenere il lato piu` lungo variando solo il dato exif. E` altresi` utile se si riceve da la foto da un venditore che l'ha modificata ruotandola di 90 gradi per vederla in landscape sullo smartphone. Qualunque sia il motivo, con questa funzione la foto e` raddrizzabile per il verso giusto.

(2)
Installazione: In alcuni casi si rende a volte necessario riparare un'installazione di DataDomus (es. rovinata da Antivirus) usando il programma di setup invece che di upgrade. Sui computers dove e` in funziona il backup automatico di DataDomus, il setup da errore perche' trova tale processo in funzione e non puo` sovrascriverlo. Ora il problema non si verifica piu` perche' il setup, se vede la necessita di aggiornare tale processo richiede il riavvio.
NB: Non lanciare MAI il setup su un'installazione di DataDomus esistente a meno che non sia Riksoft ad indicarlo come operazione necessaria/possibile, in quanto il setup non aggiorna il DB come invece fa il setup di upgrade versione.


Correzioni

(1)
Ins. Imm: nel visualizzatore foto, dopo aver eseguito il ridimensionamento automatico, cliccato OK e riaperta la visualizzazione, compariva ancora il messaggio in rosso che l'immagine non era pubblicabile nonostante mostrasse larghezza nella norma. Il motivo era un arrotondamento per eccesso nella conversione da twips a px che risultava in 1px in piu` nella funzione di controllo dimensioni. Corretto.



Versione 7.8.0

Novita`/Migliorie

(1)
Personalizzazione cartello/logo: nuova funzione di esportazione impostazioni per trasferire le modifiche fatte da un PC ad un altro, oppure semplicemente per fare backups di tali impostazioni, o per avere pronti settaggi multipli senza dover reimpostare ogni volta i valori manualmente (es. per stampa A4 o A3).

(2)
Splash screen con numero di versione piu` evidente.

(3)
Nuova versione di teleassistenza 2.6 al fine di avere meno problemi con gli antivirus e miglior supporto Windows 10


Correzioni

(1)
Ins. Imm.: nella selezione dell'anagrafica, un venditore estero veniva mostrato con la provincia di default. Corretto.

(2)
Ins. Rich.: nella selezione dell'anagrafica, un richiedente estero veniva mostrato con la provincia di default. Corretto



Versione 7.7.0

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: Migliorie varie allo strumento di gestione foto, tra cui: a) lo strumento per inserire e modificare le foto ha ora una nuova funzione per capovolgere le foto sul piano verticale. Questa funzione e` utile per correggere il frequente errore di chi scatta le foto inclinando la fotocamera sul lato sbagliato.
b) Modificate diverse caratteristiche grafiche dello strumento.
c) Migliorato il modo in cui si ridimensiona/posiziona la finestra in base alla foto.

(2)
Inserimento immobili: la cartella allegati e` ora cliccabile solo entrando in modifica.


Correzioni

(1)
Compattazione: la funzione aveva smesso di funzionare con la 7.5.0

(2)
Provincia Terni in regione errata. Corretto.

Versione 7.6.0

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento richieste: anche le richieste, come gli immobili, hanno il pulsante per aprire una cartella allegati dedicata. L'icona si trova nella finestra "Altre informazioni".

(2)
Opzioni Internet: I campi geocoding hanno il pallino rosso ad indicare opzione globale per tutta l'agenzia e fanno ora parte delle opzioni modificabili solo dall'amministratore DataDomus.

(3)
Cartelli vetrina: l'etichetta "Rifer. interno" e` stata cambiata in "Rif."

(4)
Finestra principale: il numero di versione in alto a sinistra ha ora un colore piu` evidente.



Versione 7.5.1

Correzioni

(1)
Corretto url del pulsante "Ottieni" relativo alla chiave geocoding e mappe



Versione 7.5.0

Novita`/Migliorie

(1)
Abbandonati i 2 servizi Google di geocoding e mappe in quanto Google ora richiede da ogni singolo utente, nel proprio account Google, la carta di credito e la fatturazione automatica. Per questo motivo abbiamo realizzato un sistema in cui i providers sono intercambiabili e gia` predisposto un nuovo provider di geocoding e mappe gratuito.
Nelle opzioni generali->internet, abbiamo predisposto gli spazi per l'inserimento delle chiavi ed il pulsante che rimanda all'ottenimento delle stesse. Qualora in futuro dovessimo cambiare nuovamente per mantenere i clienti su servizi gratuiti, bastera` che l'utente vada nuovamente in tale finestra ed usi il pulsante "Ottieni" per essere rimandato al nuovo servizio dove ottenere la chiave gratis da copiare nel campo corrispondente al pulsante.

Il programma di installazione avvisa che e` necessario ottenere la chiave ed inserirla per mantere funzionante la funzione di geocoding e mappe.



Versione 7.4.1

Correzioni

(1)
Correzione del punto 3 della v. 7.4.0 in quanto incompleto: quando una prenotazione viene fatta e la registrazione trasformata in "Visitato", la data della visita resta correttamente. Ma riprendento la registrazione, entrando in modifica e salvando, la data andava ugualmente persa come nelle versioni precedenti. Corretto.



Versione 7.4.0

Novita`/Migliorie

(1)
Gestione Pubblicita`: aggiunta colonna Rif. int e resa visibile la colonna Cod. che era presente ma chiusa per default.

(2)
Ins. Immobili: la finestra di dialogo per l'inserimento di una foto include ora anche i files con estensione .jpeg oltre che .jpg

(3)
Visite: da questa versione in poi, quando viene cambiato lo stato da "Prenotata visita per" ad un qualsiasi altro stato (es. Visitato), la data della prenotazione viene mantenuta in archivio e nell'elenco visite viene mostrata in grigetto per differenziarsi meglio dalle date ancora valide.



Versione 7.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
mq Garage/Posto auto e` ora solo mq Garage, in qualsiasi modulo/finestra.

(2)
Online viene ora spedito anche il valore delle caselle "Garage" e "Posto auto" che saranno usati sui siti agenziali e nei vari servizi web. In precedenza i servizi online erano basati solo sui mq.
Per le modifiche ai siti vedere l'apposito changelog che sara` segnalato nel box informazioni in DataDomus non appena pronti.


Correzioni

(1)
Nelle stampe, gli affitti vacanza con presenza di tabella prezzi e note sui prezzi, mostravano come note sui prezzi il campo DB grezzo, contenente oltre a caratteri di protocollo anche le altre lingue. Corretto.



Versione 7.2.4

Novita`/Migliorie

(1)
Rivisto tutto il sistema di incroci, sia ad albero che diretto e sia da immobile a richiesta e viceversa, correggendo e migliorando alcuni concetti da un lato inquadrabili come bugs e da un altro come risultati troppo ottimistici, laddove c'erano di mezzo valori a zero su terrazzo, giardino, garage, numero bagni e camere.
Il filtraggio ora e` piu` preciso.

Versione 7.2.3

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Nella finestra di gestione della tabella prezzi vacanza, quando il periodo e` impostato a settimana, la riga successiva si autoimposta sullo stesso giorno del campo "Al" della riga precedente dato che e` la situazione piu` comune e regolare. Nel caso invece degli altri tipi di periodi (es. al giorno) continua ad autosettarsi sul giorno successivo.


Correzioni

(1)
Tabella zone: causa bug Microsoft sulla listview, nella selezione di una zona singola la finestra di selezione non visualizzava i Comuni nella parte bassa della finestra nonostante fossero presenti e raggiungibili scorrendo con le frecce della tastiera o digitando l'iniziale.
Abbiamo aggirato il problema Microsoft per cui adesso e` comunque funzionante correttamente.



Versione 7.2.2

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Nella finestra di gestione della tabella prezzi vacanza e` stato aggiunto un controllo sul giorno della settimana di inizio e fine periodo. Questo controllo ha effetto solo quando il prezzo di affitto e` a settimana (non ha effetto se ad esempio e` un prezzo al giorno). Se ad esempio la prima riga inizia con Sabato, tutte le altre devono avere una data che sia un Sabato. E` possibile ignorare l'avviso e proseguire/salvare, ma cosi` facendo, se l'agenzia ha uno dei nostri siti agenziali, per tale affitto sara` automaticamente disattivata la funzione di preventivo.
Il controllo avviene in tempo reale mentre si crea una riga della tabella, ma in finale viene ricontrollata tutta la tabella quando si clicca OK, ed in quest'ultimo caso avvisa anche del numero di riga dove si trova il primo errore.


Versione 7.2.1

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Nella finestra di gestione della tabella prezzi vacanza e` ora presente la casella "Non mostrare avviso quando il periodo non è sequenziale.". Per periodo non sequenziale si intende quando la riga successiva contiene una data inferiore, cosa che avviene quando l'agenzia preferisce creare la tabella inserendo prima tutta la bassa stagione e dopo la alta.

(2)
Ins. Imm.: Nella finestra di gestione della tabella prezzi vacanza, aggiunta segnalazione errore se la data "Al" e` inferiore alla data "Dal".

(3)
Aggiornamento software: tra fine download e avvio del programma di upgrade passava del tempo, tipicamente introdotto dagli antivirus che scansionano l'exe prima del lancio. In quell'intervallo l'utente poteva essere indotto a pensare ad un blocco o al dover cliccare qualcosa. Adesso il puntatore del mouse diventa a clessidra e compare la scritta di avvio upgrade in corso, rendendo chiaro che tutto procede regolarmente.



Versione 7.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: Tabella prezzi per immobili vacanza. Mentre prima era possibile inserire solo 1 prezzo come per le vendite, ora gli immobili per vacanza possono avere una tabella prezzi divisa per periodo. L'inserimento avviene cliccando l'apposita nuova iconcina presente sopra il campo "Prezzo". Per i dettagli di funzionamento vedere l'help in DataDomus premendo F1 o l'apposita icona di apertura della guida contestuale.

(2)
Ins. Imm.: Il campo "Prezzo", nel caso degli immobili per vacanza diventa il "Prezzo da" ed il valore viene assegnato automaticamente prendendo il prezzo piu` basso dalla tabella prezzi quando presente, oppure digitato manualmente se non e` presente la tabella.

(3)
Ins. Imm.: La stampa sintetica e dettagliata per cliente, e la stampa dettagliata interna, per gli affitti vacanza includono anche la tabella prezzi (qualora sia stata inserita). Inoltre il campo del prezzo singolo si trasforma in prezzo di partenza ("da").
Invariata invece la stampa interna sintetica per non allungarla troppo facendone perdere lo scopo primario di sintesi.

(4)
Int. Imm.: Come punto precedente

(5)
Pubblicita`: La stampa, l'esportazione, l'email, per gli affitti vacanza includono la tabella prezzi (quando presente) ed il campo del prezzo singolo mostra il prezzo di partenza ("Da").

(6)
Pubblicita`: Il cartello vetrina, per gli affitti vacanza mostra il prezzo come prezzo di partenza ("da").

(7)
Incrocio: sia da immobile a richiesta che viceversa: per gli affitti vacanza include la tabella prezzi (quando presente) ed il campo del prezzo singolo mostra il prezzo di partenza ("Da").

(8)
Incrocio ad albero: include tabella prezzi nella per il cliente.

(9)
Durante le prove di invio email il simbolo euro veniva convertito in "?" da alcuni software di posta quindi e` stato sostituito con la sigla internazionale Eur che evita qualsiasi problema di codifica/transcodifica specie per chi riceve le emails con OS diversi da Windows.

(10)
Aggiorna web: Modificato per trasferire online la tabella prezzi con le note prezzi multilingua.

(11)
Migliorato messaggio quando la versione del DB non e` compatibile con la versione attuale. Adesso e` distinta la situazione in cui DataDomus e` di versione superiore al DB rispetto a quando e` inferiore, e vengono offerte soluzioni diverse per risolvere il problema.


Versione 7.1.5

Novita`/Migliorie

(1)
Controllo aggiornamenti: il controllo automatico viene fermato ogni Venerdi` alle ore 16 e riprende il Lunedi`, in modo che ci sia piu` margine di tempo per fare assistenza in caso di problemi.

(2)
Aggiornamento web: il CAP finisce ora online anche se l'agenzia mette la spunta per non mandare online l'indirizzo. Questa modifica ha impatto zero sulla riservatezza e si rende necessaria per il funzionamento di alcuni portali immobiliari che ne fanno uso al posto del codice Istat.

Correzioni

(1)
Ins. imm.: Pref. indirizzo, indirizzo, civico, CAP, non marcava l'immobile come modificato per il rinvio sul web. Corretto.



Versione 7.1.4

Novita`/Migliorie

(1)
In presenza di un aggiornamento DataDomus eseguito da un account Windows non amministratore, Windows chiedeva la password per elevazione dei privilegi, ma lo faceva con una finestra ridotta ad icona di scudo lampeggiante e chi non la notava poteva pensare che l'aggiornamento fosse bloccato. Siamo riusciti ad evitare tale comportamento di Windows ed ora la finestra di richiesta password appare finalmente in primo piano su tutte le versioni di Windows.

(2)
Aumentata dimensione al font con la versione DataDomus in finestra principale.

Correzioni

(1)
Agenda Visite: Attivando il filtro (in alto a destra) e cliccando "Lista visite" nel riquadro della richiesta o dell'immobile, nei risultati comparivano visite in piu` e non corrispondenti alla richiesta o immobile indicato. Corretto.


Versione 7.1.3

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm.: selezionando come classe energetica NC viene semplificato l'inserimento grazie al settaggio automatico degli Epgl a zero e senza mostrare alcun messaggio di avviso per l'assenza di Epgl. NC e` infatti da usare per i casi in cui non si applica nessun parametro di prestazione energetica (es. i terreni).

(2)
Controllo aggiornamenti: spostato il controllo automatico da 5 giorni a 2 giorni.


Correzioni

(1)
Aggiorna web spedisce continuamente online tutto invece che solo gli immobili modificati. Questo bug e` nato qualche settimana fa con la versione 7.1.0 per forzare l'aggiornamento di tutti gli immobili.



Versione 7.1.2

Correzioni

(1)
Salvando un immobile senza inserire niente nel campo "Condizione Immobile" generava un errore. Aggiunto controllo che ne rende obbligatorio l'inserimento. Nel caso le condizioni non siano note, selezionare ND. Questo campo e` importante perche' sara` presto usato nel circuito multiportale ed alcuni portali non accettano l'immobile senza questo dato.



Versione 7.1.1

Correzioni

(1)
Aggiorna web: problema di caricamento dei Comuni con apostrofi introdotto con la versione 7.1.0. Sistemato.



Versione 7.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Imm: Nuovo campo "Condizione immobile" che sostituisce la casella di spunta "Nuova costruzione"

(2)
Ins. imm.: Modificata disposizione campi

(3)
Int. Imm: Come punto 1 e punto 2.

(4)
Aggiorna web: modificata grafica con piu` spazio per area "monitor operazioni".

(5)
Aggiorna web: aggiunta icona per copia contenuto del "monitor operazioni".

(6)
Aggiorna web: Aggiunto controllo che ne impedisce l'uso se la versione di DataDomus non e` compatibile con la piattaforma online, caso che si verifica quando la piattaforma ha novita` particolari e l'utente non ha ancora aggiornato il gestionale.

(7)
Aggiornato tutto cio` che ha relazione con Province e Comuni per adeguarsi allo stato attuale.
- NOTA: I nomi dei Comuni non sono piu` in maiuscolo: ora usano le lettere accentate come da DB ISTAT.
- NOTA: Al primo uso di "Aggiorna web" saranno rispediti online tutti gli immobili al fine di aggiornare Comuni/Province/Eliminazione del maiuscolo.

(8)
Anche se non e` visibile nell'interfaccia utente, ogni zona italiana e` ora associata al codice Istat a scopo di esportazione multiportale.

(9)
Agggiorna web: esporta anche codice ISTAT e Condizione Immobile.


Correzioni

(1)
Zona: La finestra per la selezione del Comune mostrava l'ultima riga semi nascosta. Corretto.


Versione 7.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
DataDomus gestisce ora anche ubicazioni estere.
Per tale scopo sono state necessarie le modifiche che seguono.

(2)
Creazione zone: nuovo selettore Italia/Estero ed in base a quello cambiano le voci nella finestra. Alcune migliorie nella grafica.

(3)
Inserimento immobili: In base all'ubicazione selezionata cambiano voci. Es. il Comune scompare sostituito da citta`, e nella tab mappe compare Citta` invece che Comune.

(4)
Interrogazione immobile: nella pubblicazione portali vengono esclusi quelli con ubicazioni all'estero perche' il servizio multiportale accetta comunque solo l'Italia.

(5)
Gestione anagrafiche: Venditori e acquirenti possono ora essere persone all'estero. Aggiunto selettore Italia/Estero, selezione nazione, automatismi connessi.

(6)
Gestione anagrafiche: Modifica stampe per adeguamento a clienti non italiani.

(7)
Gestione anagrafiche: Modificato gradiente di sfondo

(8)
Aggiorna web: come tutto il resto della piattaforma online/siti, anche questo modulo, essendo la parte che fornisce i dati pubblicitari e` stato modificato per adeguarsi agli immobili all'estero.



Correzioni

(1)
Latitudine e longitudine negative venivano salvate ma non venivano visualizzate riprendendo la scheda immobile. Il problema nasce solo ora che DataDomus gestisce zone estere. Risolto.


Versione 6.1.2

Correzioni

(1)
Cartello vetrina: non veniva piu` stampato il prezzo. Corretto.

Novita`/Migliorie

(1)
Cartello vetrina: se la descrizione non termina con il punto, viene aggiunto in automatico per avere una migliore separazione dal prezzo.



Versione 6.1.1

Correzioni

(1)
Inserimento immobili: cliccando una casella foto o planimetria vuota, se il mouse veniva posto sopra l'etichetta ("foto 1", "foto 2", ecc), il click non apriva la dialog per scegliere il file. Corretto.

(2)
Inserimento immobili: come punto precedente ma in relazione al trascinamento foto in altra casella usando la calamita. Corretto.



Versione 6.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Cartello vetrina: nelle opzioni di personalizzazione e` ora presente anche l'impostazione per la dimensione del grafico APE.

(2)
Modificata leggermente la finestra per la personalizzazione del cartello vetrina.



Versione 6.0.1

Novita`/Migliorie

(1)
Piccola modifica al cartello vetrina: La riga che mostra la prestazione energetica ha ora un font piu` grande ma piu` stretto in modo che pure la versione APE 2015+ stia tutta su una riga anche usando il foglio A4 in verticale, e al contempo e` piu` leggibile di prima.

(2)
Il testo del gestionale che sta nel footer del cartello vetrina e` stato spostato a destra, e` un testo piu` corto, ha un font piu` piccolo, italico e di colore navy. In questo modo e` meno invasivo e si vede a colpo d'occhio che non fa parte dei dati dell'immobile.




Versione 6.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Modifiche prestazione energetica immobile: ora sono presenti 2 versioni di APE: con la versione piu` nuova ci sono parametri diversi e maggiori rispetto alla versione precedente.
Tutta la sezione sta ora in una seconda linguetta (tab) separata di nome "Dati principali 2".

(2)
Ins. immobili: aggiunta tab "Dati principali 2" contenente tutti i dati della prestazione energetica: APE; EPgl,nren; EPgl,ren; Prestazione del fabbricato invernale ed estiva; "Energia quasi zero".

(3)
Ins. immobili, ins. richieste, int. immobili, int. richieste, incrocio ad albero: aggiunta la voce "Ingresso indipendente"

(4)
Modificate quasi tutte le stampe a causa dei nuovi valori di prestazione energetica e per il nuovo valore "Ingresso indipedente".

(5)
Alcune migliorie nelle stampe, es. alcune voci ora scompaiono se non hanno il valore (es. "Piano").

(6)
Incroci ad albero: aggiunta la casella per Ingresso indipendente.

(7)
Campi EPgl: un controllo impedisce l'uso del separatore decimale errato. Ad esempio su un sistema italiano se l'utente digita "." viene comunque trasformato in virgola mentre su un sistema inglese avviene il contrario.

(8)
Ins. Immobili, Ins. richieste, Int. immobili, Ins. richieste: i campi relativi a mq, n. locali e prezzo accettano ora solo la digitazione di numeri, scartando la digitazione di separatori delle migliaia o decimale.
In Ins. richieste anche su % scarto mq.

(9)
Aggiorna web: cambiate/aggiunti alcune diciture per rendere le opzioni piu` chiare, in particolare per sottolineare il fatto che e` una procedura di sincronia (aggiunta+rimozione) e non di upload cumulativo.

(10)
Aggiorna web: viene ora trasferito online tutte le informazioni nuove sulla prestazione energetica ed il nuovo campo "Ingresso indipendente". Tutti questi dati saranno aggiunti ai siti linea 1 e 2.

(11)
Personalizzazione cartello vetrina: aggiunti altri valori per il posizionamento del grafico della prestazione energetica della nuova versione di APE. Nelle regioni in cui non e` ancora obbligatorio tale formato e` possibile mettere la spunta per usare solo valori testuali.

(12)
Cartello vetrina: come da punto precedente, include ora anche il grafico del nuovo DM.

(13)
Cartello vetrina: i dati della prestazione energetica in forma testuale sono stati spostati sotto la foto ed in piccolo. Questi dati, occupando ora solo pochi mm di altezza, sono presenti anche quando in concomitanza del grafico.

(14)
Modificata API della piattaforma online. Modifiche retrocompatibili.

(15)
Modificato l'SDK PHP (API client) usata da tutti i nostri servizi online.



Correzioni

(1)
Incrocio ad albero: le date di filtraggio risultati erano invertite, ovvero, quella nel box "Considera solo i seguenti immobili" agiva sulle richieste e quella "Cosidera solo le seguenti richieste" agiva sugli immobili. Corretto.

Versione 5.24.0

Novita`/Migliorie

(1)
Messaggistica interna.
DataDomus include da questa versione un sistema per scambiarsi messaggi all'interno dell'agenzia. Puo` essere usato come una sorta di post-it o email interna. E` anche possibile mandare messaggi a se' stessi come sistema di memorandum personale.
FUNZIONAMENTO: Tutto in basso alla finestra principale di DataDomus e` presente un'icona che rappresenta un Post-it. Cliccandola si apre la finestra per vedere/inviare/rispondere ai messaggi ricevuti. In grassetto sono mostrati quelli ancora non letti. Quando si riceve un messaggio, DataDomus emette uno squillo e sull'icona Post-it compare il numero di messaggi non ancora letti.

NB: La messaggistica e` su base utente, per cui e` indispensabile che ogni utente entri in DataDomus con il proprio nome (non con uno condiviso per tutti gli utenti d'agenzia).

(2)
Cartello vetrina: E` ora possibile stampare uno o piu` cartelli vetrina volutamente senza foto. E` sufficiente cliccare il pulsante "Deseleziona tutte". In precedenza tale pulsante non aveva effetto sul cartello vetrina.

(3)
Cartello vetrina: il pulsante "Seleziona tutte" ed "Inverti selezione" nella dialog di selezione foto sono ora disabilitati per maggior chiarezza, dato che il cartello accetta 1 sola immagine e permette quindi 1 sola spunta.



Versione 5.23.3

Correzioni

(1)
Avviso scadenze in fase di login: non c'era avviso di visita se in stessa data non c'era altro tipo di evento (es. avvisi di ricontattare richiedenti o venditori)

Novita`/Migliorie

(1)
Interrogazione richieste: arrivandoci da un incrocio, quando non ci sono risultati puo` essere comodo poter cliccare "Nuova interrogazione" ed "Esegui" per vedere l'elenco totale e scegliere manualmente un richiedente. Questo non era possibile senza spostare nel campo prezzo l'opzione "budget" su "richiesta", cosa non facilmente notabile. Ora cliccando "Nuova interrogazione" l'opzione "budget" torna su "richiesta" automaticamente.

(2)
Inserimento zona singola: qualora la zona contenga la specifica della localita` viene impedita la registrazione se il nome della zona (Campo "Descrizione in lista") e` il nome del Comune.



Versione 5.23.2

Novita`/Migliorie

(1)
Traduzioni automatiche: modifiche per adattamento alle API del servizio traduzione, senza le quali si avrebbero problemi con le lettere accentate (in particolare per lo spagnolo).


Versione 5.23.1

Novita`/Migliorie

(1)
Traduzioni automatiche: migliorato supporto a caratteri particolari fuori dal range ASCII. Inoltre la traduzione ora segue i ritorni a capo come nel testo italiano da cui traduce.


Versione 5.23.0

Novita`/Migliorie

(1)
Int. Richieste: Esportazione emails dei selezioanti in un file csv apribile con Excel, Calc, ed altri spreadsheets. Utile per usare mailing lists online

Versione 5.22.0

Novita`/Migliorie

(1)
Lungo lavoro di modifica al sistema di auto-backup per adeguarsi alle limitazioni imposte dalle nuove versioni di Windows che in certi casi potevano creare problemi.



Versione 5.21.0

Novita`/Migliorie

(1)
Google ha interrotto il servizio gratuito di traduzione via API per cui abbiamo dovuto rifare il sistema di traduzione automatica appoggiandoci a Yandex ed ora e` tutto funzionante come prima.

NOTA per utenti Windows XP: dato che Microsoft ha abbandonato XP e non riceve piu` aggiornamenti, il sistema non e` in grado di comunicare con siti che usano https con crittografia recente. In questi casi, DataDomus si accorge che la traduzione non funziona e redireziona sulla pagina di Google Translate con il testo gia` inserito. In questo caso sara` pero` necessario un copia/incolla del risultato tradotto.




Versione 5.20.0

Novita`/Migliorie

(1)
Modificata la finestra di informazioni avanzate per maggior aiuto nell'assistenza.

(2) Variato aspetto finestra DataDomus Services

(3)
Resa piu` leggibile la dimensione della suddivisione files nella finestra di esportazione dati.

Correzioni

(1)
Il backup automatico poteva trovarsi nella situazione di non copiare gli allegati. Corretto.

(2)
Esportazione dati: il pulsante per aumentare/diminuire la dimensione in KB nell'opzione "Suddivisione file/email in parti non superiori a KB" non mostrava alcun incremento nel box alla sua sinistra.



Versione 5.19.0

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: sopra il campo "Indirizzo" e` ora presente un pulsantino con l'icona del Mondo come presente anche sul campo Prezzo. Con tale opzione si puo` abilitare l'invio online dell'intero indirizzo dell'immobile (via e civico). Di base e` disabilitato (crocetta rossa sull'icona del Mondo) sia per immobili gia` esistenti che per i nuovi per cui a chi non interessa basta ignorarlo ed e` tutto come prima.

Correzioni

(1)
Interrogazione immobili: Quando nei parametri di interrogazione veniva specificato un venditore e al contempo veniva selezionato uno stato immobile diverso da "Qualsiasi", il venditore non rientrava piu` nei parametri dell'interrogazione. Corretto.

Versione 5.18.0

Novita`/Migliorie

(1)
Nuova funzione di esportazione visite e contatti in formato iCalendar supportato dal 99% dei software di calendario/agenda esistenti, tra cui Google Calendar, Outlook, Thunderbird e molti altri anche per Mac, Linux, device mobili iOs e Android. La procedura si lancia dal pulsante "Esporta agende" presente sia nella finestra "Agenda contatti" che in "Gestione visite".

Correzioni

(1)
Il sistema di avviso appuntamenti all'apertura di DataDomus era corretto per quanto riguarda gli avvisi per ricontattare clienti, mentre per gli appuntamenti visite usava erroneamente la data di registrazione evento al posto di quella della prenotazione visita. Corretto.



Versione 5.17.1

Novita`/Migliorie

(1)
Migliorata la funzione introdotta con la v. 5.17 aggiungendo messaggi di avviso in caso di utente senza servizi online e nel caso non sia stata messa alcuna spunta nella finestra "Aggiorna web" (cosa invece indispensabile perche' le interrogazioni relative alla piattaforma online si basano proprio sulle spunte presenti nel riquadro "considera solo i seguenti stati imm." della finestra "Aggiorna Web"

Correzioni

(1)
Sempre in relazione alla nuova funzione: corretto errore nella sql che si verificava quando nella finestra "Aggiorna Web" era selezionato piu` di uno stato immobile da inviare, cosa che falsava il risultato mostrando tutti gli immobili.



Versione 5.17.0

Novita`/Migliorie

(1)
Interrogazione immobili: aggiunta linguetta "Piattaforma online" dalla quale si possono eseguire varie interrogazioni specifiche per stabilire cosa viene pubblicato online, cosa e` stato escluso volutamente, cosa e` escluso per mancanza dati, quali immobili non hanno traduzione, quali sono senza mappa, ecc.



Versione 5.16.0

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: Protezione foto con watermark (testo poco visibile semitrasparente).
Quando si inseriscono le foto e` ora possibile aggiungere un testo di protezione. Questo testo accompagna le foto ovunque: stampe, cartello vetrina, sito dell'agenzia e multiportale.

NB: l'originale da cui viene fatta la selezione non viene modificato. La modifica opera solo sulla copia che DataDomus fa per il proprio archivio.



Versione 5.15.0

Novita`/Migliorie

(1)
Stampa cartello vetrina: e` ora possibile impostare anche la larghezza ed altezza dell'immagine. Se il logo agenzia non interessa puo` essere spostato sotto l'immagine e diventa invisibile. Al contrario, il testo e` su un piano superiore all'immagine in modo che se anche finisce sopra l'immagine e` ugualmente visibile.

(2)
Semplificata finestra delle opzioni internet per l'aggancio alla nostra piattaforma annunci online.



Versione 5.14.1

Correzioni

(1)
Finestra principale: il meteo su certi computers mostrava un noioso errore di script ad ogni apertura di DataDomus. Risolto.


Versione 5.14.0

Novita`/Migliorie

(1)
Incrocio ad albero: un nuovo selettore permette ora di fare incroci solo per vendite o solo per affitti. Di base e` impostato su "Qualsiasi" comportandosi come in precedenza (salvo bug del punto 1).

(2)
Loggandosi in DataDomus col proprio nominativo si viene subito avvisati con un popup se ci sono scadenze per la data odierna nell'agenda contatti o nella gestione visite.

(3)
Inserimento immobili: aggiunta opzione per avere il numero di riferimento immobile basato su nome utente. Quando attivato, il rifermento viene composto con i primi 3 caratteri del nome utente seguito da un numero progressivo. L'opzione si attiva da Strumenti->opzioni->opzioni generali->inserimento mettendo la spunta su "Usa n. riferimento imm. basato su nome dell'incaricato del contatto".


Correzioni

(1)
Incrocio ad albero: gli immobili in vendita venivano incrociati anche con richieste di affitto e viceversa. Problema risolto. Ora se un immobile e` in vendita non avvengono incroci con chi cerca per affitto o viceversa.

(2)
Inserimento Immobili: il N.Rif. inserito manualmente se duplicato volutamente piu` volte, e solo entrando in modifica (non succedeva inserendo da zero) mostrava tante finestre di avviso quanti erano gli immobili trovati in archivio con tale codice duplicato. Corretto. Ora l'avviso viene mostrato 1 sola volta.



Versione 5.12.0

Novita`/Migliorie

(1)
Incrocio ad albero: i nodi principali sono ora in grassetto.

(2)
Incrocio ad albero: Cliccando il nodo genitore dell'intero albero (il primo da cui si diramano tutti gli altri),
i sottonodi vengono chiusi in maniera che restino aperti solo quelli di primo livello. Ricliccandolo vengono tutti espansi.



Versione 5.11.1

Correzioni

(1)
Incrocio diretto da immobile a richiesta: quando dalla tabella Vicinanza veniva eliminata una voce esistente ed aggiunta una nuova voce (uguale o diversa), l'incrocio con la nuova voce generava errore. Corretto.



Versione 5.11.0

Novita`/Migliorie

(1)
Multiportale: Al fine di non sprecare annunci di poco conto in vetrine online costose quali casa.it ed immobiliare.it, e` stata aggiunta la tab "Multiportale" con la quale e` possibile escludere il singolo immobile dalla pubblicazione su tutti i portali o selettivamente da alcuni portali. Attualmente l'esclusione selettiva include solo casa.it e immobiliare.it ma basta chiedere ed aggiungiamo qualsiasi altro portale.

Versione 5.10.0

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiunte le tipologie CPM (ovvero esterna per piattaforma online): Attico, Mansarda, Casa bifamiliare.
L'agenzia che ha servizi online (sito o serv. multiportale) ed intenda usarle, deve solo andare in
tabelle->tipo immobile, aggiungere la tipologia interna ed associarla a quella esterna CPM (consigliato usare identica denominazione).

(2)
Per le nuove installazioni o creazioni di nuovi archivi, le tipologie interne all'agenzia contengono anch'esse di base: Attico, Mansarda, Casa bifamiliare e sono gia` associate ai tipi CPM.

Versione 5.9.0

Novita`/Migliorie

(1)
- Inserimento ed interrogazione immobili,
- Inserimento ed interrogazione richieste,
- incroci,
- incroci ad albero
- stampe dettagliate interne

sono state aggiunte le voci Cantina, Caminetto, Riscaldamento autonomo e Riscaldamento indipendente che entrano a far parte quindi anche degli incroci.

Chi ha gia` tali voci perche' le ha creato come dettagli personalizzati, puo` ora rimuoverle dalle personalizzazioni ed iniziare ad usare queste voci standard (la rimozione dalle personalizzazioni e` facoltativa e non ha alcun effetto negativo che resti o venga rimossa).


Versione 5.8.3

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: aprendo in visione una scheda immobile era possibile aggiungere o rimuovere foto anche senza cliccare il pulsante Modifica. Questo dava l'illusione di poter realmente cambiare la foto senza bisogno di salvare. Corretto: ora se non si entra in modifica e` possibile solo visionare le foto.



Versione 5.8.2

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: la selezione degli immobili nell'elenco resta ora marcata in grigio. In questo modo, quando capita un venditore con piu` immobili non c'e` bisogno di osservare il codice per capire a cosa si riferisce la scheda.

(2)
Inserimento richieste: stessa cosa del punto 1 riferita a clienti con piu` richieste.

(3)
Inserimento ed Interr. immobili: alla stampa sintetica interna sono state aggiunte le informazioni su Piano e Garage/P.auto. Quando presenti sono mostrate tra parentesi a destra dell'indirizzo.


Correzioni

(1)
Inserimento immobili: solo nel caso di venditori con piu` immobili, quando nell'elenco sopra la scheda di inserimento si cliccavano uno ad uno i suoi immobili, poteva capitare di vedere le stesse foto su tutti gli immobili. In realta` il problema era solo dovuto alla mancanza di cancellazione della grafica caricata dall'immobili cliccato precedentemente.

(2)
Inserimento richieste: simile al bug del punto 1 ma in relazione agli immobili visitati.

(3)
Inserimento immobili: selezionando un venditore con piu` immobili e provando a fare la stampa del selezionato, dopo la stampa veniva mostrato un errore. Inoltre la stampa multipla in questo contesto non funzionava.




Versione 5.8.1

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: Aggiunto suono sul pulsante traduzione e clessidra di attesa come feeback di operazione in corso.

(2)
Finestra principale: Suono su icona teleassistenza e elenco modifiche per versione.

(3)
Finestra principale: Teleassistenza.
Dato che molti non sanno fare un download via browser, cliccando l'icona di teleassistenza e` ora DataDomus a scaricare direttamente il software di teleassistenza e metterlo sul desktop. Nel caso esista gia`, lo aggiorna.
Non abbiamo fatto il lancio automatico, perche' in alcuni casi necessita il privilegio amministrativo (e quindi l'operatore deve conoscere la password) mentre in altri non ce n'e` bisogno. Per questo motivo, abbiamo preferito fermarci a questo livello di automazione.

Correzioni

(1)
Corretto problema traduzione: l'ultimo carattere veniva mangiato.



Versione 5.8.0

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiornato tools di informazioni sistema, utile in caso di assistenza per rendersi conto dove stiamo operando.

(2)
Aggiunto un nuovo sistema di licenze con validazione online con il quale mandare in pensione la licenza fornita via email da installare manualmente.
Uno dei vantaggi principali e` la facilita` di attivazione e la variazione del numero di licenze.

(3)
Una barra di progresso nella splash screen (finestra iniziale di avvio) mostra l'andamento dei controlli iniziali.

(4)
Modificata grafica delle finestre di dialogo.

(5)
Nuovo pannello nella finestra principale con informazioni via internet. Questa finestra puo` essere usata da Riksoft anche per comunicazioni di servizio.



Versione 5.7.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Immobili: Traduzione automatica. Nella tab (linguetta) "Testi pubblicitari" e` ora presente una nuova icona sopra le caselle di testo "Descrizione ad uso Web" per inglese, tedesco, francese e spagnolo. Cliccandola, il testo gia` digitato nella casella di testo italiana, viene tradotto nella corrispondente lingua.

Versione 5.6.3

Novita`/Migliorie

(1)
Maintenance. Migliorie tecniche interne.

Versione 5.6.2

Correzioni

(1)
Ins. Immobili: la modifica del venditore + salvataggio immobile, generava erroneamente un nuovo uuid e causava uno scollegamento dell'immobile con eventuali visite in Gestione Visite. La visita non andava persa, ma era necessario ricollegarla digitando il codice immobile. Problema corretto.



Versione 5.6.1

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Richieste: La tab (linguetta) "Immobili segnalati" mostrava contenuto aggiornato solo cambiando tab o chiudendo e rientrando nella scheda. Modificato in modo che venga aggiornato il contenuto immediatamante per qualsiasi operazione esterna alla scheda. In questo modo aggiungendo una visita o una segnalazione via email, ecc., la finestra mostrera` subito la variazione.


Correzioni

(1)
Ins. Richieste: La tab (linguetta) "Immobili segnalati" non visualizzava la presenza di segnalati se ve ne era 1 solo.



Versione 5.6.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Immobili: - aggiunta linguetta "Mappa" per geocoding da indirizzo (totale o parziale) a coordinate
- modifica coordinate trovate manuale o via grafica online
- creazione della mappa statica offline con scelta zoom
- test online su GoogleMap

Nota: I siti web collegati alla nostra piattaforma online possono usare tali coordinate per qualsiasi tipo di mappa (Google, Bing, Nokia, ecc.)


(2)
Aggiorna Web: Modificato per trasferire su Internet le coordinate impostate al punto 1

(3)
Piattaforma online: modificata API generica e sistema multiportale

(4)
Modificato sistema di aggiornamento sia automatico che manuale per impedire gli aggiornamenti di Sabato e Domenica al fine di limitare problemi nei giorni in cui Riksoft non fa assistenza.

(5)
Finestra principale: aggiunta versione software sempre visibile in alto a sinistra

(6)
Finestra principale: aggiunta icona per vedere l'elenco delle modifiche versione per versione

(7)
Altre modifiche minori



Versione 5.5.0

Novita`/Migliorie

(1)
Ins. Richieste: aggiunta tab (linguetta) "Imm. segnalati" in cui e` possibile vedere immediatamente tutti gli immobili segnalati al cliente per tale richiesta. Il riquadro mostra sia quelli segnalati via email, sia manualmente usando l'icona megafono, sia usando la gestione visite.

(2)
Int. Richieste: Nell'usare il cliente come filtro per la ricerca, e` ora possibile indicarlo anche per codice invece di ricercarlo per nominativo.

(3)
Int. Richieste: Aggiunta ricerca per codice richiesta. Usando questo campo vengono ignorati tutti i filtri e ritornata la richiesta con tale codice.

(4)
Int. Richieste: Aggiunto filtro "incaricato".

(5)
Finestra principale: aggiunta icona per teleassistenza in modo che sia piu` semplice averla disponibile.



Correzioni

(1)
Tabella Staff: In caso di riassegnazione movimenti ad altro utente e cancellazione del vecchio, l'agenda visite generava errore se l'utente eliminato era presente in qualche visita come Incaricato del contatto.
La correzione e` stata duplice: ora e` gestita sia l'assenza di un operatore, sia il trasferimento di incarico con l'operazione di riassegnazione.






Versione 5.4.0

Novita`/Migliorie

(1)
Modificata ACE in APE ovunque.

(2)
Il limite per le immagini pubblicabili e` stato aumentato da 50KB a 100KB. E` rimasto a 700px il limite massimo di larghezza per evitare problemi su eventuali pagine web senza un meccanismo di anti-overflow.

(3)
Il pulsante di autoridimensionamento in precedenza creava immagini a 450px di larghezza, mentre ora ridimensiona a 700 (che e` anche il limite massimo per la pubblicazione). Ovviamente se l'immagine originale e` piu` piccola non viene alterata.






Versione 5.3.0

Novita`/Migliorie

(1)
Aggiunto campo Ascensore in Inserimento/interrogazione di immobili e richieste.
Implementato anche come parametro nell'incrocio diretto da immobili a richieste e da richieste ad immobili.
Implementato inoltre come parametro nell'incrocio ad albero.
Implementato in stampa dettagliata di inserimento/interrogazione immobili e richieste.

(2)
Modifica alla finestra informazioni avanzate

(3)
Alcune modifiche grafiche in varie finestre su varie finestre.



Correzioni

(1)
Ins. Immobili: entrando in modifica di una scheda immobile, mettendo la spunta a Garage e togliendola a Posto auto (o viceversa), senza effettuare altre modifiche, non si veniva avvisati di salvare in caso di uscita col pulsante esci. Corretto.

(2)
Ins. richieste. In stampa dettagliata la distanza dal punto di interesse mostra l'id invece della descrizione. Corretto.

(3)
Int. richieste. Come punto 2



Versione 5.2.0

Novita`/Migliorie

(1)
Modificata tabella "Vicinanza" con la personalizzazione dell'ordine. Lo scopo e` quello di ordinare valori intermedi inseriti successivamente che altrimenti finirebbero in coda.
Questa possibilita` e` di vitale importanza per la funzionalita` introdotta al punto successivo. Evitare di personalizzare l'ordine in maniere diverse dal piu` vicino al piu` lontano.


(2)
Strumenti->Opzioni->Opzioni generali->Inserimento: E` stata creata una nuova opzione: "Nelle interrogazioni immobili include vicinanza". I valori selezionabili sono: "Indicata", "Indicata o inferiore", "Indicata o superiore".
Di base ha il valore "Indicata" e questo fa si` che le agenzie non interessate possano continuare a lavorare come in precedenza.

Questa opzione influenza:
interrogazione immobili e Richieste, incroci diretti e ad albero, ritornando nei risultati non solo gli immobili con distanze nel range indicato, ma anche quelle inferiori o superiori in base all'opzione impostata


Per una spiegazione piu` approfondita vedere la guida premendo F1 sulla tastiera una volta dentro la finestra in oggetto.


Versione 5.1.0

Novita`/Migliorie

(1)
Inserimento immobili: E` ora possibile creare duplicati di immobili, particolarmente comodo quando la maggior parte degli elementi e` in comune. L'idea e` nata dalla necessita` di avere lo stesso immobile per affitto e per vendita.
Per questo scopo e` stata aggiunta la casella "Salva creando un nuovo immobile". Tale casella e` abilitata solo quando si entra in modifica di un immobile. Se viene spuntata, all'atto del salvataggio non viene modificato l'immobile corrente come succede solitamente, bensi` ne viene creato uno nuovo duplicato.
Vedere dettagli nella guida.




Versione 5.0.1

Correzioni

(1)
Inserimeno immobili: nella v. 5.0.0 e` stata erroneamente trasformata la scritta "Descr. vista <x>" e "Descr. distanza <x>" (dove x e` Centro, Mare o altro definito dall'utente), in "Vista <x>" e "Distanza <x>", creando cosi` confusione sullo scopo di questi campi (specie ai nuovi utenti) in particolar modo sul campo Distanza dato che esiste gia` un altro campo con identica dicitura in cui si selezionano i Km.
Corretto.




Versione 5.0.0

Novita`/Migliorie

(1)
Modificata tutta la grafica e ridisposti molti campi. Ad esempio in inserimento immobili non esiste piu` la 2' finestra che si apre a se' stante: 1 sola finestra con 3 schede. Non esiste neanche piu` lo scroll, sostituito dalle schede con linguetta.

(2)
ins. Immobile: Aggiunto il multilingua per il web e modificata la piattaforma online per supportarlo, incluso il servizio multiportale. Le lingue definite sono italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.


Correzioni

(1)
Stampe: Quando un immobile era sprovvisto di camere, veniva a mancare lo spazio tra locali e bagni. Corretto.

(2)
Importazione per clonazione: la barra di avanzamento della fase N.6 (ovvero la fase di importazione delle cartelle allegati) non avanzava. Corretto.

(3)
Nell rarissimo caso in cui un'agenzia inserisca in DataDomus solo immobili senza foto, in caso di import per clonazione (non gli altri tipi), poteva comparire un errore di division by zero. Corretto.


Per elenco di versioni inferiori alla 5 clicca qui