Esercizio dei diritti dell'interessato di ottenere la cancellazione o il blocco di dati dei quali già conosce l'esistenza pressso gli archivi cui si rivolge e per i quali si è constatato il trattamento in violazione di legge
Facsimile da adattare alle necessità |
|
Luogo, data Spett.le: ____________________________________ (Titolare
del trattamento) Oggetto: Legge 675/96. Tutela delle persone e di
altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Esercizio dei diritti dell'interessato, di cui
all'articolo 13 della legge. Ho constatato che il trattamento dei miei dati
personali da Voi detenuti per ............. (indicare le finalità così come
risultanti dall'informativa resa dal titolare)
è avvenuto in violazione di legge (indicare sommariamente la
violazione, avendo come primo riferimento l'articolo 35, comma 1, che tuttavia -
ovviamente - non esaurisce le possibili ipotesi di violazione di legge). Ai sensi dell'articolo 13, comma 1, lettera c)
della legge 31 dicembre 1996 n. 675, chiedo pertanto la cancellazione/la
trasformazione in forma anonima/il blocco, dei dati trattati in violazione di
legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione
agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Richiedo altresì l'attestazione, da parte vostra,
che le operazioni sopra descritte sono state portate a conoscenza, anche per
quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati
comunicati o diffusi. Distinti saluti Nome,
Cognome, Indirizzo, Firma leggibile -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- NOTE: 1. La richiesta può essere
rinnovata, salva l'esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore
di novanta giorni; 2. I diritti riferiti ai
dati personali di persone decedute possono essere esercitati da chiunque abbia
interesse 3. Nell'esercizio dei
diritti, l'interessato può dare delega o procura scritta a persone fisiche o
associazioni. In tal caso, la circostanza deve essere esplicitata ed è
preferibile allegare fotocopia dell'atto stesso. 4. Per ogni richiesta di
cui al comma 1 (conferma dell'esistenza o meno di dati personali che riguardano
l'interessato, anche se non ancora registrati; la comunicazione in forma
intellegibile dei medesimi dati e della loro origine; la comunicazione della
logica e delle finalità su cui si basa il trattamento) può essere chiesto
all'interessato - ove non risulti confermata l'esistenza di dati che lo
riguardano - un contributo spese, non eccedente i costi effettivamente sostenuti
e nei limiti stabiliti dal regolamento per il funzionamento del Garante per la
protezione dei dati personali.
|